Verbo | |
Allarmare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è allarmato. Il gerundio è allarmando. Il participio presente è allarmante. Vedi: coniugazione del verbo allarmare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di allarmare (inquietare, agitare, preoccupare, impaurire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola allarmare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: al-lar-mà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allarmare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La discussione continuò nei giorni seguenti con un tono più calmo mentre Giovanni dormiva in giardino. E il Copler, dopo averci pensato sù, asseriva ora che il malato immaginario era un malato reale, ma più intimamente di questi, ed anche più radicalmente. Infatti i suoi nervi erano ridotti così da accusare una malattia quando non c'era, mentre la loro funzione normale sarebbe consistita nell'allarmare col dolore e indurre a correre al riparo. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Cosimo, il figlio a cui Paolo ha dato in gestione il controllo del narcotraffico con ruolo di massima responsabilità, deve decidere. Sarà guerra, ma non la dichiara, conserva tutto in mente, aspetta di comprendere le mosse, non vuole allarmare i rivali. Sa che a breve gli salteranno addosso, che deve aspettarsi gli artigli sulla carne, ma deve temporeggiare, decidere una strategia precisa, infallibile, vincente. Capire su chi può contare, quali forze può gestire. Chi è con lui e chi è contro di lui. Non c'è altro spazio sulla scacchiera. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Fin qui si era fatto bene, ma l'entusiasmo per quelle esse crebbe a tanto da creare una seria concorrenza professionale fra gli uomini e le donne, fonte di discordie domestiche e di litigi senza fine; ma quel che è peggio, le nostre compagne, abusando del lavoro intellettuale, al quale resistono assai meno di noi, caddero in tale nervosismo, da allarmare l'umanità. Le malattie nervose, gli aborti, l'epilessia, la nevrastenia erano all'ordine del giorno in ogni famiglia e i figli crescevano nevrosici e gracilissimi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarmare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allargare, allarmate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allarme, alle, alare, alma, arme, arare, arre, amare, amar, lare, lamare, lama, lame, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: allarmarle. |
Parole contenute in "allarmare" |
are, alla, arma, mare, armare, allarma. Contenute all'inverso: era, ram, ralla. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allarmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmassi/massimare, allarmi/mimare, allarmai/ire, allarmata/tare. |
Usando "allarmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = allarmata; * areate = allarmate; * areati = allarmati; * areato = allarmato; * rendo = allarmando; * evi = allarmarvi; * resse = allarmasse; * ressi = allarmassi; * reste = allarmaste; * resti = allarmasti; * ressero = allarmassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allarmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarmerà/areare, allarmata/atre, allarmato/otre. |
Usando "allarmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = allarmata; * erte = allarmate; * erti = allarmati; * erto = allarmato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarmare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarma/area, allarmata/areata, allarmate/areate, allarmati/areati, allarmato/areato, allarme/aree, allarmai/rei, allarmando/rendo, allarmasse/resse, allarmassero/ressero, allarmassi/ressi, allarmaste/reste, allarmasti/resti, allarmate/rete, allarmati/reti. |
Usando "allarmare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allarmassi * = massimare; * mie = allarmarmi; * tiè = allarmarti; * vie = allarmarvi; * massimare = allarmassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarmare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+armare, allarma+are, allarma+mare, allarma+armare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una crisi allarmante, Quando si accende, allarma l'automobilista, Allarmava in mare, Una fuga che mette in allarme, Grido di allarme della sentinella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Allarmare - [T.] V. a. Dal grido ALL'ARME. Propriamente Gridare all'arme, ma in questo senso non s'adopra. Ma poichè quest'atto è proprio o di chi vuole sorprendere o di chi è sorpreso, quindi il signif. di Sgomentare o Sgomentarsi, o almeno di Mettere e Mettersi in sospetto e sull'avviso. Ma è voce che troppo sa di fr., non necessaria a noi, che n'abbiamo altre parecchie. Però da usarsi parcamente, massime fuor di soggetto militare. Magal. Lett. At. 1. 205. (Gh.) Trattando troppo aristotelicamente de' misteri della fede…; onde giustamente se n'allarmarono quelli che avevano fatto il gusto su la lettura de' Padri. E 1. 389. E 1. 206. L'aristotelica (filosofia) allarmò così a un tratto co' la sua discordanza dalla fede. Corsin. Ist. Mess. 2. 145. (Gh.) Dissimulò Cortes la sua amarezza…, per non allarmar quegl'Indiani. [Cam.] Magal. Part. 1. 72. Per allarmare i popoli.
Magal. Lett. At. 1. 389. (Gh.) Non v'allarmate; chè io non pretendo convincervi coll'autorità di S. Paolo. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Allarmare - v. n. Alarmer. Chiamare i soldati all'armi. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allarmai, allarmammo, allarmando, allarmano, allarmante, allarmanti, allarmarci « allarmare » allarmarla, allarmarle, allarmarli, allarmarlo, allarmarmi, allarmarono, allarmarsi |
Parole di nove lettere: allargavi, allargavo, allarmano « allarmare » allarmata, allarmate, allarmati |
Lista Verbi: allappare, allargare « allarmare » allattare, alleare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): menomare, zoomare, cromare, policromare, somare, armare, riarmare « allarmare (eramralla) » disarmare, tarmare, intarmare, fermare, affermare, riaffermare, soffermare |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |