Forma verbale |
Allarma è una forma del verbo allarmare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di allarmare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Allargata, Allargava « * » Allarmarla, Allarmata] |
Informazioni di base |
La parola allarma è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: al-làr-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con allarma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Noi abbiamo assoluto bisogno della tanca, non tanto per le piante come per il passaggio. Il Perrò s'allarma all'idea di un possibile e probabile incendio; ma secondo me un incendio sarebbe utile per noi; la vecchia si deciderebbe a vendere il terreno.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allarma |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allarga, allarme, allarmi, allarmo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alma, lama. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: allarmai. |
Parole con "allarma" |
Iniziano con "allarma": allarmai, allarmano, allarmare, allarmata, allarmate, allarmati, allarmato, allarmava, allarmavi, allarmavo, allarmammo, allarmando, allarmante, allarmanti, allarmarci, allarmarla, allarmarle, allarmarli, allarmarlo, allarmarmi, allarmarsi, allarmarti, allarmarvi, allarmasse, allarmassi, allarmaste, allarmasti, allarmarono, allarmavamo, allarmavano, ... |
»» Vedi parole che contengono allarma per la lista completa |
Parole contenute in "allarma" |
alla, arma. Contenute all'inverso: ralla. |
Lucchetti |
Usando "allarma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maga = allarga; * mago = allargo; * maghi = allarghi; * aera = allarmerà; * aero = allarmerò; * aerai = allarmerai; * aerei = allarmerei; * aiate = allarmiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "allarma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammanti = allarmanti; * ammassi = allarmassi; * ammasserò = allarmassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allarma" si può ottenere dalle seguenti coppie: allarga/maga, allarghi/maghi, allargo/mago. |
Usando "allarma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allarmassi * = massima; spa * = spallarm; * anoa = allarmano; * area = allarmare; * atea = allarmate; * massima = allarmassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "allarma" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alla+arma. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "allarma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = allarmerai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si allarmano per molto poco, Una crisi allarmante, Allarmava in mare, Allargato dal calore, L'allarme più grave. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: allargherò, allarghi, allarghiamo, allarghiate, allarghino, allargò, allargo « allarma » allarmai, allarmammo, allarmando, allarmano, allarmante, allarmanti, allarmarci |
Parole di sette lettere: allarga, allargò, allargo « allarma » allarme, allarmi, allarmo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mixoma, rizoma, perizoma, arma, telearma, riarma, karma « allarma (amralla) » parma, disarma, tarma, erma, berma, derma, pachiderma |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |