Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola agnizione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agnizione per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agnizione |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agnazione, agnizioni, ignizione. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ignizioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: agii, agio, agone, anione, anzio, anzi, anone, aione, azione, none, zone. |
Parole contenute in "agnizione" |
zio, ione, zione. Contenute all'inverso: noi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agnizione" si può ottenere dalle seguenti coppie: aggi/ignizione. |
Usando "agnizione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lega * = lenizione; dilunga * = diluizione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Agnese spagnola, La cucina con gli agnolotti e la finanziera, Mansueto come un agnello, Remissivi come agnellini, Sono il contraltare degli agnelli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Agnizione, Riconoscimento, Conoscenza - «Agnizione è quella parte del dramma ove due o più personaggi, talvolta congiunti o per vincoli di sangue o per altri, si vengono a riconoscere. Gli è una specie di riconoscimento». Tommaseo.
Riconoscimento dicesi de' luoghi, ed è quando si va sul posto ad accertarsi se le indicazioni avute sono esatte. La conoscenza non succede che fra persone ignote una all'altra, se non di nome, almeno di persona. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Agnizione - [T.] Atto del riconoscerisi, segnatam. ne' drammi, i personaggi in modo inaspettato. Salvin. Disc. 2. 394. (C) Essendoci uno stupro e una agnizione o riconoscimento di persona. T. Anco la parte del componimento drammatico o epico, nella qual segue il riconoscimento. Agnizione bene preparata. Nel dramma stesso possonsi riconoscere cose e luoghi e anco persone, o alla prima, o senza che ciò abbia importanza nel dramma: non è agnizione questa.
T. Quasi per cel. anco fuor di scena, del riconoscersi o rincontrarsi persone in modo insolito. 2. In senso di riconoscimento legale. Non più com. [Val.] De Luc. Dott. volg. 1. 369. Quando il più remoto, capace abbia, con l'agnizione fattane, già acquistato la successione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agnellini, agnellino, agnello, agnellone, agnelloni, agnelluccio, agnese « agnizione » agnizioni, agnocasti, agnocasto, agnolotti, agnolotto, agnosia, agnosie |
Parole di nove lettere: agnellino, agnellone, agnelloni « agnizione » agnizioni, agnocasti, agnocasto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ebollizione, sopraebollizione, abolizione, demolizione, autodemolizione, volizione, lenizione « agnizione (enoizinga) » ignizione, cognizione, precognizione, ricognizione, retrocognizione, definizione, ridefinizione |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |