Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agitano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I tifosi agitano la bandiere e cantano inni della propria squadra.
- I rumori molesti di quei ragazzi, nelle prime ore pomeridiane, agitano le sieste dei condomini.
- I venti forti agitano i battelli, rischiando di farli sbattere contro gli scogli.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Alcuni di questi orologi celavano il loro meccanismo sotto le apparenze di arrugginiti ornamenti e corrose opere di cesello, mostrando solo il lento movimento delle loro lancette; ma la maggior parte esibivano la loro digrignante ferraglia, e ricordavano quelle danze della Morte dove la sola cosa vivente sono scheletri sogghignanti che agitano la falce del Tempo.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Gli anemoni affrontano i granchi muniti di robuste tenaglie e li vincono. Fissati alle rocce del fondo, immobili come una pianta, splendidi come un mazzo di fiori dai mille colori, aspettano pazientemente che le prede vadano a passeggiare in mezzo ai loro giardini. Ad un tratto quei fiori si agitano, i tentacoli si distendono avidamente, afferrano gli imprudenti attirati da quegli splendori fatali e li fulminano con un potente veleno.
Rimedio: la geografia di Luigi Pirandello (1920): Del resto, vi dico che siete incoerenti. Volete avere, di questo nostro pianeta, l'opinione ch'esso meriti un certo rispetto, e che non sia poi tanto piccolo in rapporto alle passioni che ci agitano, e che offra molte belle vedute e varietà di vita e di climi e di costumi; e poi vi chiudete in un guscio e non pensate neppure a tanta vita che vi sfugge, mentre ve ne state tutti sprofondati in un pensiero che v'affligge o in una miseria che v'opprime. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agitano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitano, agitato, agitavo, agitino, agivano, alitano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gitano. Altri scarti con resto non consecutivo: agito, agio, giano, gino. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: gitana. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: agitando. |
Parole con "agitano" |
Finiscono con "agitano": esagitano. |
Parole contenute in "agitano" |
agi, ano, tan, gita, agita, gitano. Contenute all'inverso: nati. |
Incastri |
Si può ottenere da agio e tan (AGItanO); da ano e gita (AgitaNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agite/tetano, agiti/titano, agito/totano, agivo/votano, agitamento/mentono, agitati/tino, agitato/tono, agitatori/torino, agitava/vano, agitavi/vino. |
Usando "agitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = agitata; * note = agitate; * noti = agitati; * noto = agitato; * nova = agitava; disagi * = distano; interagita * = interno; * odo = agitando; dia * = digitano; presagi * = prestano; * nobile = agitabile; * nobili = agitabili; * notori = agitatori; * nozione = agitazione; * nozioni = agitazioni; * nozionismi = agitazionismi; * nozionismo = agitazionismo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agitavo/ovattano, agito/ottano. |
Usando "agitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = agitata; * onte = agitate; alga * = alitano; purga * = puritano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agitano" si può ottenere dalle seguenti coppie: agita/anoa, agitabile/nobile, agitabili/nobili, agitai/noi, agitata/nota, agitate/note, agitati/noti, agitato/noto, agitatori/notori, agitava/nova, agitazione/nozione, agitazioni/nozioni, agitazionismi/nozionismi, agitazionismo/nozionismo. |
Usando "agitano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * votano = agivo; distano * = disagi; agite * = tetano; agiti * = titano; agito * = totano; * tino = agitati; * tono = agitato; * vino = agitavi; prestano * = presagi; * torino = agitatori; * mentono = agitamento; interno * = interagita. |
Sciarade incatenate |
La parola "agitano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agi+gitano, agita+ano, agita+gitano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.