Forma verbale |
Agitate è una forma del verbo agitare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di agitare. |
Forma di un Aggettivo |
"agitate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo agitato. |
Informazioni di base |
La parola agitate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-gi-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agitate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Ma Giacinto, che fino all'ultimo momento aveva sperato nell'aiuto del servo, non rispose, non parlò più. Ripiegato su sé stesso come una bestia malata, sentiva le cavallette volare crepitando tra le foglie secche e seguiva con uno sguardo stupido lo sbattersi delle loro ali iridate. Due gli caddero sulla mano, intrecciate verdi e dure come di metallo. Egli trasalì. Pensò a Grixenda, pensò che doveva partire e non rivederla più, così povero da rinunziare anche a una creatura così povera. E affondò il viso tra l'erba, singhiozzando senza piangere, con le spalle agitate da un tremito convulso. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le risultava una curiosa immagine: tutta gobbe verdognole, tra esse quella bruna d'un monte, in cima al quale guizzavano linguacce di fuoco. Un po' sinistre, agitate dal vento, come le torce in Laterano. Ricordò che doveva esserci anche il mare. Provò a dilatare nella memoria l'ansa pulita del Tevere, quella al di là di Ponte Sisto, perché lei il mare non l'aveva ancora mai veduto. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Quando mi guarda, ha in fondo agli occhi un luccicore singolare che prima non aveva. Oggi, in un minuto in cui Francesca non era presente, mi ha presa la mano facendo l'atto di baciarmela. Io son riuscita a ritrarla; ed ho visto le sue labbra agitate da un piccolo tremito; ho sorpreso su le sue labbra, in un attimo, quasi direi la figura del bacio non iscoccato, un'attitudine che m'è rimasta nella memoria e non mi va più via, non mi va più via! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agitate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abitate, agitare, agitata, agitati, agitato, agivate, alitate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agiate. Altri scarti con resto non consecutivo: agite, agate, aiate, atte, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agitante, agitaste, agitiate. |
Parole con "agitate" |
Finiscono con "agitate": esagitate. |
Parole contenute in "agitate" |
agi, gita, tate, agita. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agire/retate, agivo/votate, agitai/aiate, agitare/areate, agitarmi/armiate, agitazioni/azioniate, agitamenti/mentite, agitano/note, agitare/rete, agitava/vate, agitavi/vite. |
Usando "agitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reagì * = retate; disagi * = distate; * tendo = agitando; * tenti = agitanti; * tersi = agitarsi; * tesse = agitasse; * tessi = agitassi; * teste = agitaste; * testi = agitasti; dia * = digitate; presagi * = prestate; * tessero = agitassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "agitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agitavo/ovattate, agiterà/areate, agitano/onte, agitare/erte. |
Usando "agitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castiga * = casate; esiga * = estate; alga * = alitate; * ettore = agitatore; immerga * = immeritate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "agitate" si può ottenere dalle seguenti coppie: agita/atea, agite/atee, agiti/atei, agito/ateo, agitando/tendo, agitanti/tenti, agitarsi/tersi, agitasse/tesse, agitassero/tessero, agitassi/tessi, agitaste/teste, agitasti/testi. |
Usando "agitate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retate = agire; * votate = agivo; retate * = reagì; distate * = disagi; * note = agitano; * areate = agitare; * vite = agitavi; prestate * = presagi; * armiate = agitarmi; * torite = agitatori; * mentite = agitamenti; * azioniate = agitazioni. |
Sciarade e composizione |
"agitate" è formata da: agi+tate. |
Sciarade incatenate |
La parola "agitate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agita+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"agitate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: atte/già. |
Intrecciando le lettere di "agitate" (*) con un'altra parola si può ottenere: foci * = fagocitiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Agitata, tormentata dall'ansia, Chi lo prende è troppo agitato, Un agitatore nel bar, Le ordiscono gli agitatori, Servono per agitarvi i dadi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: agitasse, agitassero, agitassi, agitassimo, agitaste, agitasti, agitata « agitate » agitati, agitato, agitatore, agitatori, agitatrice, agitatrici, agitava |
Parole di sette lettere: agitano, agitare, agitata « agitate » agitati, agitato, agitava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimeditate, coeditate, accreditate, riaccreditate, screditate, ereditate, grafitate « agitate (etatiga) » esagitate, digitate, escogitate, rigurgitate, ingurgitate, alitate, abilitate |
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |