Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con agghiaccianti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Questa estate al cinema ci sarà una rassegna di film agghiaccianti.
- Sono agghiaccianti le notizie che arrivano dai territori arabi.
- Ho visto dei telefilm in televisione molto cruenti, le cui scene sono veramente agghiaccianti.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E se il fanciullo fosse spaventato ogni volta da nuovi rumori, o per tenerlo lontano da quei meandri gli si raccontassero ogni giorno agghiaccianti leggende - e se quel fanciullo, per aggiunta, fosse anche ubriaco - si capisce come lo spazio si dilati a ogni nuova avventura. Non diversamente Roberto aveva vissuto l'esperienza di quel suo territorio ancora ostile.
Carthago di Franco Forte (2009): Quello era il primo consiglio di guerra a cui partecipava, e anche se le circostanze che avevano portato alla sua convocazione erano agghiaccianti, Publio non poté fare a meno di sentirsi fiero dell'onore che gli veniva concesso.
La Storia di Elsa Morante (1974): L'interno dei carri, scottati dal sole ancora estivo, rintronava sempre di quel vocio incessante. Nel suo disordine, s'accalcavano dei vagiti, degli alterchi, delle salmodie da processione, dei parlottii senza senso, delle voci senili che chiamavano la madre; delle altre che conversavano appartate, quasi cerimoniose, e delle altre che perfino ridacchiavano. E a tratti su tutto questo si levavano dei gridi sterili agghiaccianti; oppure altri, di una fisicità bestiale, esclamanti parole elementari come «bere!» «aria!» Da uno dei vagoni estremi, sorpassando tutte le altre voci, una donna giovane rompeva a tratti in certe urla convulse e laceranti, tipiche delle doglie del parto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per agghiaccianti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: agghiacciante, agghiacciarti, agghiacciasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agghiacciati. Altri scarti con resto non consecutivo: agghiacciai, aggi, aghini, aghi, aghà, agiati, agii, agiti, ahia, acciai, accanì, acca, acini, acanti, acni, ghiacciati, ghiacciai, ghiaia, ghiaini, giaccia, giacca, giacinti, giaci, gaia, iati, ciani, ciati, cinti, citi, canti, cani. |
Parole contenute in "agghiaccianti" |
ghia, ghiacci, ghiaccia, agghiacci, agghiaccia, ghiaccianti. Contenute all'inverso: caì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "agghiaccianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: agghiacciamo/monti, agghiacciaste/stenti, agghiacciasti/stinti, agghiacciata/tanti, agghiacciate/tenti, agghiacciati/tinti, agghiacciato/tonti, agghiacciava/vanti, agghiacciavi/vinti, agghiacciando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "agghiaccianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monti = agghiacciamo; * tenti = agghiacciate; * tinti = agghiacciati; * tonti = agghiacciato; * vinti = agghiacciavi; * doti = agghiacciando; * stenti = agghiacciaste; * stinti = agghiacciasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "agghiaccianti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: agghiacci+ghiaccianti, agghiaccia+ghiaccianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.