Forma verbale |
Affittate è una forma del verbo affittare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affittare. |
Forma di un Aggettivo |
"affittate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affittato. |
Informazioni di base |
La parola affittate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Ma a don Blasco importava adesso un fico secco se il Re chiamavasi Francesco o Vittorio; chè, entrato nella casa di San Nicola, ci stava da papa: le botteghe le aveva affittate a buoni patti, ed il primo piano anche, a un professore che dava lezioni nella scuola tecnica istituita nel convento. Scrupoli egli non ne provava; perché anzi, se tutti i monaci avessero imitato il suo esempio, accaparrando le proprietà del monastero invece di sciupare i quattrini che ne avevano portato via, i beni di San Nicola non sarebbero andati in mano di estranei. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Per Fontamara significava la fame perché i prodotti delle altre terre da noi affittate o possedute bastavano normalmente per pagare le tasse, l'affitto e le altre spese, mentre i prodotti dei campi irrigui ci fornivano l'alimentazione, pane di granoturco e minestra di legumi. Il furto dell'acqua ci condannava ad un inverno senza pane e senza minestra. Era una cosa possibile? Nessuno di noi cercava neppure di assuefarsi ad una simile idea. Ma a chi ricorrere? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affittate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affettate, affiatate, affittare, affittata, affittati, affittato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afta, afte, aiate, atta, atte, fitte, fiat, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affittante, affittaste, affittiate. |
Parole con "affittate" |
Finiscono con "affittate": subaffittate, riaffittate. |
Parole contenute in "affittate" |
tate, fitta, affitta. Contenute all'inverso: eta, atti. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e fitta (AFfittaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affittate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affilo/lottate, affine/nettate, affino/nottate, affittai/aiate, affittare/areate, affittarmi/armiate, affittano/note, affittare/rete, affittasi/site, affittava/vate, affittavi/vite. |
Usando "affittate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesi = affittasi; * tendo = affittando; * tenti = affittanti; * tesse = affittasse; * tessi = affittassi; * teste = affittaste; * testi = affittasti; * tessero = affittassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affittate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affitterà/areate, affittano/onte, affittare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affittate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riaffitta/teri. |
Usando "affittate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riaffitta = teri; teri * = riaffitta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affittate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affitta/atea, affitti/atei, affitto/ateo, affittando/tendo, affittanti/tenti, affittasi/tesi, affittasse/tesse, affittassero/tessero, affittassi/tessi, affittaste/teste, affittasti/testi. |
Usando "affittate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lottate = affilo; * nettate = affine; * nottate = affino; * note = affittano; * areate = affittare; * site = affittasi; * vite = affittavi; * armiate = affittarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "affittate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affitta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"affittate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: afta/fitte. |
Intrecciando le lettere di "affittate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riaffittiate; riva * = riaffittavate; subì * = subaffittiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il feudatario medievale li affittava, Si può affittare solo in certe grandi città, Le affittano gli albergatori, Lo pagano gli affittuari, Lo paga l'affittuario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affittasse, affittassero, affittassi, affittassimo, affittaste, affittasti, affittata « affittate » affittati, affittato, affittava, affittavamo, affittavano, affittavate, affittavi |
Parole di nove lettere: affittare, affittasi, affittata « affittate » affittati, affittato, affittava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinguettate, moquettate, brevettate, civettate, svettate, spezzettate, schizzettate « affittate (etattiffa) » subaffittate, riaffittate, controsoffittate, approfittate, gittate, slittate, decrittate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |