Forma verbale |
Affettate è una forma del verbo affettare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affettare. |
Forma di un Aggettivo |
"affettate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo affettato. |
Informazioni di base |
La parola affettate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: af-fet-tà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affettate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La ricca di Luigi Pirandello (1892): Giulia Montana amava il lusso e la ricchezza, compresa della signoria che l'uno e l'altra danno usati con arte e con gusto, amava la società delle persone del suo ceto, pur giudicandole, la maggior parte, sciocche e banali, e subendo come una legge le affabilità affettate, i vani orgogli mondani. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Credevo che recitaste compieta„, disse Dessalle, un po' brusco. Sua sorella gli rispose che infatto aveva provato lì dentro certa inclinazione a monacarsi e che Maironi aveva sentito una divina chiamata per il ministero di sacrestano del convento. Conoscendola incapace di coprir con affettate impertinenze le traccie di una emozione diversa, Carlino rise e ritornò agli amoreggiamenti fantasiosi col monastero, al piacere di crearvi con la sua immaginazione bellezze nuove per goderne primo e solo, di esprimere i suoi capricci intellettuali in una forma curiosa, pregna dell'aura cerebrale sua. La via del male di Grazia Deledda (1906): E mentre il toscano e il giovine possidente parlavano male di Francesco, burlandosi delle sue maniere affettate, l'ex-servo si alzò e s'avvicinò al banco per pagare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affettate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affettare, affettata, affettati, affettato, affittate, effettate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: effettata, effettati, effettato. Con il cambio di doppia si ha: accettate, allettate, assettate, afferrate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affette, afta, afte, atta, atte, fette, feta, fate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: affettante, affettaste, affettiate, affrettate. |
Parole contenute in "affettate" |
tate, fetta, affetta. Contenute all'inverso: eta, atte. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e fetta (AFfettaTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affini/iniettate, afferisca/riscattate, affettai/aiate, affettare/areate, affettazioni/azioniate, affettano/note, affettare/rete, affettava/vate, affettavi/vite. |
Usando "affettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caraffetta * = carte; * tendo = affettando; * tesse = affettasse; * tessi = affettassi; * teste = affettaste; * testi = affettasti; * tessero = affettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affetterà/areate, affettano/onte, affettare/erte. |
Usando "affettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = affettatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "affettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: staffetta/test. |
Usando "affettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * staffetta = test; test * = staffetta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affettate" si può ottenere dalle seguenti coppie: affetta/atea, affette/atee, affetti/atei, affetto/ateo, affettando/tendo, affettasse/tesse, affettassero/tessero, affettassi/tessi, affettaste/teste, affettasti/testi. |
Usando "affettate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iniettate = affini; * riscattate = afferisca; * note = affettano; * areate = affettare; * vite = affettavi; carte * = caraffetta; * torite = affettatori; * uree = affettature; * azioniate = affettazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "affettate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affetta+tate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"affettate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: afta/fette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono i modi degli affettati, Artisti di stile affettato, Il negozio con bilancia e affettatrice, Lo è l'uovo che si può affettare, Mostrare con affettazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affettassero, affettassi, affettassimo, affettaste, affettasti, affettata, affettatamente « affettate » affettati, affettato, affettatore, affettatori, affettatrice, affettatrici, affettatura |
Parole di nove lettere: affettano, affettare, affettata « affettate » affettati, affettato, affettava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricettate, trincettate, intercettate, discettate, dettate, ridettate, scudettate « affettate (etatteffa) » effettate, difettate, infettate, reinfettate, disinfettate, confettate, gettate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |