Forma di un Aggettivo |
"affascinata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo affascinato. |
Informazioni di base |
La parola affascinata è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Lettera maggiormente presente: a (quattro). Divisione in sillabe: af-fa-sci-nà-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affascinata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nel sogno di Neera (1893): Aveva scelto per residenza favorita un picco, il più sporgente nell'abisso, dal quale dominava da regina, piacendosi al tetro rumore del torrente che muggiva in fondo. Vi aveva spesso invitato la dolce sorella, che timida e paurosa non ardiva seguirla, onde ella restavasene sola, affascinata dal nero vuoto, dove i suoi occhi si fissavano con un'ansia inquieta di ricerche; e quando la vertigine incominciava a prenderla, quando le si mozzava il fiato, quando il battito del cuore le si arrestava improvvisamente come sotto la stretta di una mano misteriosa, gettava un lungo urlo pieno di voluttà e di terrore. Si allontanava allora pallida e muta. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Arabella, sentendo parlar di morire, essa che era stata a un filo dalla morte, s'immedesimò nella tristezza del giovine, e dimenticò per un istante, quasi affascinata dalla sua stessa malinconia, le circostanze che lo avevano condotto a implorare il suo soccorso. Vide che Ferruccio, lottando con sé stesso per non piangere, divorava le sue lagrime, e celava gli occhi per paura di incontrarne altri due che l'avrebbero avvilito. Avevan fatta la prima comunione insieme e per il ragazzetto essa era stata una specie di maestra, o di sorella maggiore. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Mentre guardava affascinata la botta parossistica di pioggia, la gente comunicava e solidarizzava nella parlata locale. Pareva ci si percepisse di nuovo come una comunità, che si sentisse di appartenere a un destino comune. Sulle labbra di alcuni affioravano formulazioni del tipo: Siamo tutti nelle mani di dio, La natura prima o poi si prende la rivincita. Oppure, più prosaicamente: È il riscardamento globbale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affascinata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affascinate, affascinati, affascinato, affascinava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affinata, affina, affiata, afasia, afaca, afta, ascia, asinata, asina, asia, asta, aiata, anta, fasciata, fascia, fasi, faina, fata, fina, finta, fiata, fiat, sciata, scia, scat, sita, cinta, cita. |
Parole contenute in "affascinata" |
cin, sci, cina, nata, fasci, fascina, affascina. Contenute all'inverso: ani, ics, tan. |
Incastri |
Si può ottenere da afta e fascina (AFfascinaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affascinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: affasciare/arenata, affascinai/aiata, affascinare/areata, affascinamenti/mentita, affascinano/nota, affascinavi/vita, affascinavo/vota. |
Usando "affascinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = affascinare; * tante = affascinante; * tanti = affascinanti; * tarlo = affascinarlo; * tasse = affascinasse; * tassi = affascinassi; * tasti = affascinasti; * tasserò = affascinassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affascinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: affascina/annata, affascini/innata, affascinerà/areata, affascinano/onta, affascinare/erta. |
Usando "affascinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = affascinare; * attore = affascinatore; * attori = affascinatori; * attrice = affascinatrice; * attrici = affascinatrici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affascinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arenata = affasciare; * nota = affascinano; * areata = affascinare; * vita = affascinavi; * vota = affascinavo; * mentita = affascinamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "affascinata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: affascina+nata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Affascinava le turiste nordiche, Sa affascinare i cobra, Donne più che affascinanti, Affascinante... in francese, Si dimena con l'acqua alla gola (ma non è l'affarista in crisi). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affascinarono, affascinasse, affascinassero, affascinassi, affascinassimo, affascinaste, affascinasti « affascinata » affascinate, affascinati, affascinato, affascinatore, affascinatori, affascinatrice, affascinatrici |
Parole di undici lettere: affaristico, affascinano, affascinare « affascinata » affascinate, affascinati, affascinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calcinata, scalcinata, sdolcinata, uncinata, fiocinata, patrocinata, fascinata « affascinata (atanicsaffa) » trascinata, cucinata, allucinata, gradinata, contadinata, pedinata, grandinata |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |