Forma verbale |
Adorno è una forma del verbo adornare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adornare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola adorno è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-dór-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: adornò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adorno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Non celebravano forse i poeti la loro dama lodandone le labbra di rubino, gli occhi di carbone, il seno di marmo, il cuore di diamante? Ebbene, anch'egli - costretto in quella miniera d'abeti ormai fossili - avrebbe avuto passioni solo minerali, gomena inanellata di nodi gli sarebbe apparsa la chioma di Lei, splendore di borchie i suoi occhi dimenticati, sequenza di gronde i suoi denti stillanti di odorosa saliva, argano scarrucolante il suo collo adorno di collane di canapa, e avrebbe trovato la pace nell'illudersi di avere amato l'opera di un costruttore di automi. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Alla testa di quei suonatori, sbucati chi sa da dove, vi è il mestvire. Il briccone che ha già mangiato e bevuto copiosamente ad una tavola appartata, sembra allegro e dardeggia di quando in quando uno sguardo ardente sulla bella Talmà, che è seduta a fianco d'Hossein, sotto una specie di padiglione di stoffa rossa e gialla, adorno di nastri molticolori, che il vento fa svolazzare capricciosamente. La novella del buon vecchio e della bella fanciulla di Italo Svevo (1929): Subito osservò stupito che i riccioli che il giorno prima egli aveva visto svolazzare liberi all'aria, erano ora coperti da un cappello elegante adorno di piume dai colori fini e sobrii. Perché quella metamorfosi come si poteva dirla a Trieste, ove il cappello delle donne designa addirittura la classe cui esse appartengono? Veniva da lui in cappello e non lo portava per camminare le vie? Strano! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adorno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adorna, adorne, adorni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: adoro. Altri scarti con resto non consecutivo: arno, doro, dono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: adorano, adorino. |
Parole con "adorno" |
Finiscono con "adorno": disadorno. |
Parole contenute in "adorno" |
orno. Contenute all'inverso: oda, roda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha ADORaroNO; con ava si ha ADORavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: adora/ano, adorabilità/abilitano, adorare/areno, adorarmi/armino, adorato/atono, adorazioni/azionino, adorerà/erano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorare/erano, adorarono/onorano, adorassi/issano, adorate/etano, adoravi/ivano, adorerà/areno. |
Usando "adorno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corroda * = corno; * onera = adorerà; * onero = adorerò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: adori/noi. |
Usando "adorno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = adorare; * atono = adorato; * erano = adorerà; * aio = adornai; * armino = adorarmi; * ateo = adornate; * avio = adornavi; * astio = adornasti; * azionino = adorazioni; * abilitano = adorabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adorno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: aro/don. |
Intrecciando le lettere di "adorno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = adornarono; * atre = adornatore; * atri = adornatori. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li adotta chi vuole procedere con metodo, La piccola adottata da Jean Valjean, Adornati con motivi geometrici, Quello oggi adottato da molte aziende è detto leasing, Lo adotta l'attore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adorneresti, adornerete, adornerò, adorni, adorniamo, adorniate, adornino « adorno » adoro, adorò, adotta, adottabile, adottabili, adottabilità, adottai |
Parole di sei lettere: adorna, adorne, adorni « adorno » adotta, adotti, adotto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capricorno, tricorno, cavicorno, incornò, incorno, liocorno, scorno « adorno (onroda) » disadorno, forno, spazzaforno, inforno, infornò, vapoforno, elettroforno |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |