Forma verbale |
Adoro è una forma del verbo adorare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adorare. |
Informazioni di base |
La parola adoro è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (roda). Divisione in sillabe: a-dó-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: adorò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adoro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il trionfo di Lulù di Matilde Serao (1919): — E tu sposeresti un uomo cosi? — Che significa quel così? Vocabolo elastico... — Senza conoscerlo, senza amarlo? — Ma io lo conosco, l'ho visto alle corse ed alla passeggiata! Io lo adoro! Ieri l'altro non avendolo visto, rifiutai di far colazione e presi invece tre tazze di caffè, per cercar di suicidarmi. — E lui? Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — È vero, sei qui appena da ier sera. Ma c'è tempo. Dove siete stati questa mattina? Al Colosseo? Ah, io adoro il Colosseo: vorrei viverci. Hai letto Quo Vadis? Come, tu non conosci ancora questo che è il più bel libro moderno? Te lo farò leggere; ti farò leggere tanti libri, ti farò conoscere tanti scrittori: ti condurrò nei salotti intellettuali, alle feste dell'arte, alle conferenze, dappertutto ove si vive non di solo pane... Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): L'uomo non si sentì rassicurato. Il sorriso, apparentemente dolce, aveva scoperto le zanne della tigre, e comunque non era salito agli occhi, che erano rimasti gelidi. Occhi abituati a osservare il mondo da dietro il mirino di una calibro 9mm. Lei si spazzolò con una mano la gonna. — Sai che adoro questi pokerini verbali con te. Ma ora ce li possiamo permettere? Tanto, sai benissimo che nel giro di una settimana ti avrei ripulito e avrei scoperto tutto ciò che voglio sapere. Se adesso dobbiamo intrallazzare insieme, per combattere schiena contro schiena sarà meglio che ci diciamo quello che ci sta in gola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adoro |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acoro, adirò, adora, adori, odoro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: odora, odore, odori. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: doro. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: dora. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: adorno. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: rodai. |
Parole contenute in "adoro" |
oro, doro. Contenute all'inverso: oda, roda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno pere si ha ADOpereRO (adopererò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adoro" si può ottenere dalle seguenti coppie: adone/nero, adoperi/perirò, adopero/peroro. |
Usando "adoro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viado * = viro; * rotta = adotta; * rotti = adotti; * rotto = adotto; contado * = contro; * rocchi = adocchi; * rocchio = adocchio; * onera = adornerà; * onero = adornerò; messia * = messidoro. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adoro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apoda * = apro; pioda * = piro; * orni = adoni; nuda * = nuoro; onda * = onoro; pagoda * = pagro; perda * = peroro; sfida * = sfioro; sonda * = sonoro; affida * = affioro; infida * = infioro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adoro" si può ottenere dalle seguenti coppie: viado/rovi. |
Usando "adoro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viado = rovi; rovi * = viado. |
Lucchetti Alterni |
Usando "adoro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nero = adone; viro * = viado; * aio = adorai; * neo = adorne; * perirò = adoperi; * ateo = adorate; * avio = adoravi; contro * = contado; * astio = adorasti; * natio = adornati; adorazione * = razionerò; * razionerò = adorazione. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "adoro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = adorarono; * atre = adoratore; * atri = adoratori; rifa' * = radiofaro; ripe * = riadopero; ritte * = riadotterò; ricollegano * = radiocollegarono; ricomandano * = radiocomandarono; ricollegasse * = radiocollegassero; ricomandasse * = radiocomandassero; ricomanderebbe * = radiocomanderebbero; ricollegherebbe * = radiocollegherebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: __ Adorno, filosofo del '900, Il sistema che si adotta, Sistemi che si adottano, La piccola adottata da Jean Valjean, Adornati con motivi geometrici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adornerò, adorni, adorniamo, adorniate, adornino, adornò, adorno « adoro » adotta, adottabile, adottabili, adottabilità, adottai, adottammo, adottando |
Parole di cinque lettere: adoni, adora, adori « adoro » adula, aduli, adulo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acrocoro, idrocoro, isocoro, autocoro, corcoro, dorò, doro « adoro (oroda) » termidoro, isidoro, messidoro, fruttidoro, pandoro, indoro, indorò |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |