Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adorava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Da piccolo si adorava la madonna ne mese di maggio con pellegrinaggi e preghiere.
- Mia madre adorava lo scrittore Dostoevskij e ha acquistato e letto più volte tutte le sue opere narrative e filosofiche.
- Mia sorella adorava i miei nipotini e spendeva loro molti soldi in regalo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Eugenia si faceva giurare da Giulio che giammai sarebbero partiti da Napoli, per le loro nozze, essi si potevano chiudere nella immensa e fiorita villa d'Aragona, alla Riviera di Chiaia, non vi era bisogno di lasciar Napoli, ella adorava Napoli, ella odiava tutti gli altri paesi del mondo.
Confessioni - Gelosia di Ada Negri (1917): Scosse la cenere della sigaretta sul parapetto della terrazza, gettò la testa indietro accentuando la linea un po' dura del mento: tacque un minuto per raccogliersi, poi.... raccontò. “— Io ebbi un marito. Le mie amiche me Io invidiavano. Egli mi adorava con lo stesso istinto di esclusivo possesso che si ha, da ragazzi, pei propri giocattoli e pel proprio cane.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Nessuna bellezza, alcuna distinzione, potevano più umiliarla, ora che un'anima così grande, nobile e poetica, ritrovava e adorava in lei la vera e immortale grazia della donna. Anzi ora ella guardava con orgoglio, con infinita compassione, le fanciulle frivole e spumeggianti che le passavano davanti come vuote variopinte farfalle. Chi di esse aveva un'anima? Chi di esse era stata o sarebbe mai amata e amerebbe come lei? Ella collocava Paolo tanto in alto, e così solidamente in alto, che innalzandosi fino a lui nel sogno d'un amore che le sembrava unico, vedeva tutto piccolo al di sotto e al di fuori di quella sfera meravigliosa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adorava |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adorata, adoravi, adoravo, odorava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: odoravi, odoravo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dorava. Altri scarti con resto non consecutivo: arava, dava. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: adornava. |
Parole con "adorava" |
Iniziano con "adorava": adoravamo, adoravano, adoravate. |
Parole contenute in "adorava" |
ava, ora, dora, adora, dorava. Contenute all'inverso: aro, oda, roda, varo, avaro. |
Incastri |
Si può ottenere da ava e dora (AdoraVA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adorava" si può ottenere dalle seguenti coppie: adopero/perorava, adorai/iva, adorano/nova, adorasti/stiva. |
Usando "adorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avana = adorna; viado * = virava; * vano = adorano; * vate = adorate; * vanti = adoranti; * vaste = adoraste; * vasti = adorasti; * avanera = adornerà. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: onda * = onorava; perda * = perorava; sfida * = sfiorava; affida * = affiorava; infida * = infiorava. |
Cerniere |
Usando "adorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moa = doravamo; * tea = doravate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adorava" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorna/avana, adornerà/avanera. |
Usando "adorava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: virava * = viado; * nova = adorano; * stiva = adorasti; * anoa = adoravano; * atea = adoravate. |
Sciarade incatenate |
La parola "adorava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adora+ava, adora+dorava. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "adorava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * peno = adoperavano; ripe * = riadoperava; ripete * = riadoperavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.