Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acquistasse per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E come passava il tempo, la vergogna e la confusione si dilatavano, crescevano: due o tre altre, salendo su quella cattedra, piazzandosi sotto quella piccola forca di metallo, perdettero la testa per un terrore ignoto, come ci si ammala per paura della malattia. La macchina di Atwood pareva s'ingrandisse, si elevasse sul loro capo, pareva che si moltiplicasse nel suo meccanismo di rotelline: essa pareva acquistasse un'anima, un'anima metallica e beffarda, che si rideva dei tormenti di quelle fanciulle: esse la guardavano come un mostro, spaventate.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La ragione faceva la sua parte. Se Dio può tutto, perché non ferma il male, il dolore, la morte? E se non può, è ancora Dio? Per qualche tempo l'era piaciuta un'idea strana. Che Dio fosse una povera, volenterosa forza del bene, la quale faceva del proprio meglio per contrastare quella proterva del male, ma spesso ne veniva sconfitta. Le pareva che Dio, così, acquistasse aspetto più caro, più umano: vero padre, fratello, amico, anche se non più onnipotente. Confortava lo stesso, perché sapevi che, se avesse potuto, avrebbe fatto. Con tutto il cuore.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): S'egli si proponesse fini diversi, se distruggesse in sé alcune preferenze e ne acquistasse altre, l'esistenza dell'umanità sarebbe sconvolta e rinnovata. Tutte le questioni – nazionali, sociali, morali – sono, in fondo, nient'altro che questioni d'anima, questioni spirituali. Mutando l'interno si muta l'esterno; rinnovando l'anima si rinnova il mondo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquistasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquietasse, acquistassi, acquistaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acqua, acque, acuiste, acuisse, acuita, acuite, acuì, acuta, acute, asta, aste, cute, cista, ciste, citasse, cita, casse, case, usasse. |
Parole con "acquistasse" |
Iniziano con "acquistasse": acquistassero. |
Finiscono con "acquistasse": riacquistasse. |
Contengono "acquistasse": riacquistassero. |
Parole contenute in "acquistasse" |
qui, sta, asse, tasse, acquista. Contenute all'inverso: essa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquistasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistare/resse, acquistaste/stesse, acquistata/tasse, acquistate/tesse, acquistato/tosse, acquistavi/visse, acquistaste/tese. |
Usando "acquistasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riacquista * = risse; * sete = acquistaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquistasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistavo/ovattasse. |
Usando "acquistasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conca * = conquistasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquistasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquistaste/sete. |
Usando "acquistasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = acquistare; * tesse = acquistate; * tosse = acquistato; * visse = acquistavi; risse * = riacquista; * stesse = acquistaste; * eroe = acquistassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "acquistasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquista+asse, acquista+tasse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.