Forma verbale |
Acquietarono è una forma del verbo acquietare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di acquietare. |
Informazioni di base |
La parola acquietarono è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con acquietarono per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ma dovevano tenerlo, perché si udivano trascinare sedie e tavolini. Accorsero due camerieri; e le grida si acquietarono. Il giovanotto, che ora brandiva la stecca, osò rientrare. Il Carraresi, doventato subito bianco, senza né meno finire il caffè, benché desse un'occhiata al fondo della tazza, si alzò per andarsene; dimenticando perfino di pagare. Dario gli disse: — Non vedi che tutto è finito? Non vedi che nessuno ha paura? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Queste parole così chiare acquietarono in un momento il padre Cristoforo. All'idea di strapazzo e di villania, era, nella sua mente, così bene, e da tanto tempo, associata l'idea di sofferenza e di silenzio, che, a quel complimento, gli cadde ogni spirito d'ira e d'entusiasmo, e non gli restò altra risoluzione che quella d'udir tranquillamente ciò che a don Rodrigo piacesse d'aggiungere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquietarono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: acquistarono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acquietano, acquieto, acquea, acqueo, acque, acqua, acuita, acuito, acuirono, acuirò, acuì, acuta, acuto, acino, aceto, acero, acaro, acro, auto, aero, atro, atono, arno, curo, citarono, citano, cita, cito, ciao, ciano, ciro, ceto, cero, ceno, caro, cono, quietano, quieto, etano, trono, tono. |
Parole contenute in "acquietarono" |
aro, eta, qui, tar, taro, quieta, acquieta, quietarono. Contenute all'inverso: ora, atei, rate, onora, orate, ratei, onorate. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquietarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietamenti/mentirono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquietarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquietarono, acquietavo/ovattarono. |
Usando "acquietarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquietarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "acquietarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirono = acquietamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "acquietarono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquieta+quietarono. |
Intarsi e sciarade alterne |
"acquietarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acquieto/arno, acro/quietano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Acquieta l'animo, La produzione delle acqueviti, Un'acquerugiola primaverile, Tecnica pittorica simile all'acquerello, Si stipula fra l'acquirente e il venditore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acquietando, acquietano, acquietante, acquietanti, acquietarci, acquietare, acquietarmi « acquietarono » acquietarsi, acquietarti, acquietarvi, acquietasse, acquietassero, acquietassi, acquietassimo |
Parole di dodici lettere: acquiescenze, acquietabile, acquietabili « acquietarono » acquietavamo, acquietavano, acquietavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deidratarono, disidratarono, constatarono, vegetarono, chetarono, allietarono, quietarono « acquietarono (onorateiuqca) » inquietarono, vietarono, completarono, espletarono, decretarono, concretarono, interpretarono |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |