Informazioni di base |
La parola acquietarmi è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Piansi notte e giorno, mi imbruttii di proposito per punirmi. Ero la primogenita, dopo di me c'erano due maschi e un'altra femmina, la piccola Elisa: Peppe e Gianni, i due maschi, venivano a turno a consolarmi, ora portandomi un po' di frutta, ora chiedendomi di giocare con loro. Ma io mi sentivo ugualmente sola, con un brutto destino, e non riuscivo ad acquietarmi. Poi un pomeriggio mi sentii arrivare alle spalle mia madre. Disse in dialetto, col suo solito tono scabro: «Le lezioni non te le possiamo pagare, ma puoi provare a studiare da sola e vedere se superi l'esame». La guardai incerta. Era sempre la stessa: i capelli scialbi, l'occhio ballerino, il naso grosso, il corpo pesante. Aggiunse: «Non sta scritto da nessuna parte che non ce la puoi fare». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per acquietarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acquietarci, acquietarsi, acquietarti, acquietarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acquietai, acquieti, acquea, acquei, acque, acquari, acquai, acqua, acuita, acuiti, acuii, acuì, acuta, acuti, acumi, aceti, aceri, acari, acri, acmi, aeri, atri, curi, citarmi, citai, cita, citi, ceti, ceri, carmi, cari, quietai, quieti, quei, ieri, tari. |
Parole contenute in "acquietarmi" |
eta, qui, tar, armi, quieta, acquieta, quietarmi. Contenute all'inverso: atei, rate, ratei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "acquietarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietamenti/mentirmi. |
Usando "acquietarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = acquietate; * mici = acquietarci; * misi = acquietarsi; * miti = acquietarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "acquietarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acni/inquietarmi. |
Usando "acquietarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = inquietarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "acquietarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acquietate/armiate, acquietarci/mici, acquietare/mie, acquietarsi/misi, acquietarti/miti. |
Usando "acquietarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirmi = acquietamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "acquietarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acquieta+armi, acquieta+quietarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Acquieta l'animo, Tecnica pittoresca simile all'acquerello, Tecnica pittorica simile all'acquerello, Trovare l'acquirente, Favoriscono un acquirente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: acquietammo, acquietando, acquietano, acquietante, acquietanti, acquietarci, acquietare « acquietarmi » acquietarono, acquietarsi, acquietarti, acquietarvi, acquietasse, acquietassero, acquietassi |
Parole di undici lettere: acquietante, acquietanti, acquietarci « acquietarmi » acquietarsi, acquietarti, acquietarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affiatarmi, riaffiatarmi, accomiatarmi, acclimatarmi, riacclimatarmi, allietarmi, quietarmi « acquietarmi (imrateiuqca) » inquietarmi, vietarmi, dissetarmi, addebitarmi, indebitarmi, citarmi, capacitarmi |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACQ, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |