Forma di un Aggettivo |
"accentuati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo accentuato. |
Informazioni di base |
La parola accentuati è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-cen-tu-à-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accentuati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Povera nonna. Ora che il salotto Fonseca Lopez s'era disgregato, non le restavano che titìo e i giansenisti dell'Archetto. Le s'erano accentuati i dolori nei lombi, alle gambe. Che peccato: sarebbe stata contenta, qui, adesso, in questa sera odorata, gloriosa per la cara nipote. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accentuati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accentrati, accentuata, accentuate, accentuato, accentuavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: accentati, accentuai. Altri scarti con resto non consecutivo: accentui, accentai, accenta, accenti, accetti, acca, acetati, aceti, acni, acuti, acuì, anta, atti, cenai, cena, ceni, ceti, enti, etti, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accentuanti, accentuasti. |
Parole con "accentuati" |
Iniziano con "accentuati": accentuativa, accentuative, accentuativi, accentuativo. |
Parole contenute in "accentuati" |
tua, cent, accentua. Contenute all'inverso: tau. |
Incastri |
Si può ottenere da accenti e tua (ACCENtuaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accentuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenta/tatuati, accentuare/areati, accentui/iati, accentuano/noti, accentuare/reti, accentuavi/viti, accentuavo/voti. |
Usando "accentuati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = accentuano; * tinte = accentuante; * tinti = accentuanti; * tirsi = accentuarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accentuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accenta/attuati, accentuerà/areati, accentuare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accentuati" si può ottenere dalle seguenti coppie: accentuano/tino, accentuante/tinte, accentuanti/tinti, accentuarsi/tirsi. |
Usando "accentuati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accenta * = tatuati; * noti = accentuano; * areati = accentuare; * viti = accentuavi; * voti = accentuavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Stato d'inquietudine accentuata, Come dire molto accentuato, Accentuano gli schiamazzi, La accerta il giudice, Svolge le funzioni relative ad accertamenti e controlli fiscali dei tributi dovuti allo Stato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accentuassero, accentuassi, accentuassimo, accentuaste, accentuasti, accentuata, accentuate « accentuati » accentuativa, accentuative, accentuativi, accentuativo, accentuato, accentuava, accentuavamo |
Parole di dieci lettere: accentuare, accentuata, accentuate « accentuati » accentuato, accentuava, accentuavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infatuati, tatuati, perpetuati, abituati, riabituati, disabituati, situati « accentuati (itautnecca) » infartuati, attuati, inattuati, eccettuati, effettuati, fluttuati, mutuati |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |