Dizionari AntichiLettera I - pag. 3
ipetriSpecie di Tempj (Vedi
Tempj).
ipetro(Hypaetrum). Era un luogo scoperto, esposto affatto all'aria. I Romani solevano coprirlo e adornano in estate con tende a fin d'impedire che il troppo caldo non incomodasse quelli, che passeggiavano. Nell'inverno poi sul pavimento di questo luogo medesimo adattavano lastre di piombo, o di altra materia, affinchè non tramandasse del freddo.
ipocaustoStanza annessa ai Bagni con fornello, o sia stufa (Vedi
Ville).
ipodioo
Ipopodio. Era specie di suppedaneo o panchetto da mettervi i piedi.
ipomnematografocioè
Commentariensis, cujus manu acta subnotantur.
ipparcoEra presso i Greci un Generale di Cavalleria, ed un Astronomo in Alessandria d'Egitto a tempo dei Re Tolomei.
ippiconeIn Grecia così appellavasi una lunghezza o distanza di quattro stadj.
ippodromoLuogo per il maneggio de' Cavalli, da noi detto Cavallerizza (Vedi
Ville).
ippotoontiUna delle Tribù Ateniesi.
isterieFeste Greche, in cui s'immolavano troje a Venere.
istmicio
ISTMIENI. Giuochi, o Spettacoli simili agli Olimpici, che si davano nell'istmo di Corinto in onor di Nettuno. Non si conviene d'ogni quanto tempo ricorressero tali Feste. Alcuni credevano che si celebrassero di tre in tre Anni; altri dicono che si facevano ogni quattro Anni; e finalmente vi ha chi sostiene che tale Spettacolo si dava ogni cinque Anni.
itomeeFeste Greche in onore di Giove. I Musici gareggiavano per ottenere la palma nel Canto.
Inizio Precedente