Forma di un Aggettivo |
"volatili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo volatile. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate volatili | ||
![]() Rivali in amore | ![]() Due Gruccioni | ![]() Operazione lavaggio |
Tag correlati: uccelli, animali, becco, acqua, due, tre, piume |
Informazioni di base |
La parola volatili è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vo-là-ti-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con volatili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Mentre si divertivano a fare dei bei colpi contro tutti quegli immensi stormi di volatili, i quali d'altronde non si mostravano affatto spaventati, gli esquimesi tagliavano, rompevano, fracassavano con energia febbrile, ansiosi di demolire il gigante e di mettere in salvo la sua carnaccia ed il suo lardo prima che si scatenasse qualche tempesta e lo portasse via, trascinandolo verso altre coste a formare la fortuna di qualche altra tribù. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Aveva fatto uno schizzo per mostrare a Roberto il disegno spaccato dell'Arca, come un enorme edificio squadrato, a sei piani, i volatili in alto che ricevessero la luce del sole, i mammiferi in steccati che potessero ospitare non solo gattini ma anche elefanti, e i rettili in una sorta di sentina, dove tra l'acqua potessero trovar alloggio anche gli anfibi. Niente spazio per i Giganti, e per quello la specie si era estinta. Noè infine non aveva avuto il problema di pesci, gli unici che dal Diluvio non avevano a temere. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Scendemmo giù nella tomba più importante, quella riservata alla nobile famiglia Matuta: una bassa sala sotterranea che accoglie una ventina di letti funebri disposti dentro altrettante nicchie delle pareti di tufo, e adorna fittamente di stucchi policromi raffiguranti i cari, fidati oggetti della vita di tutti i giorni, zappe, funi, accette, forbici, vanghe, coltelli, archi, frecce, perfino cani da caccia e volatili di palude. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per volatili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: volatile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: volai, volti, volt, voli, volli, voti, vali, vili, olii. |
Parole con "volatili" |
Iniziano con "volatili": volatilità, volatilizza, volatilizzi, volatilizzo, volatilizzò, volatilizzai, volatilizzano, volatilizzare, volatilizzata, volatilizzate, volatilizzati, volatilizzato, volatilizzava, volatilizzavi, volatilizzavo, volatilizzerà, volatilizzerò, volatilizzino, volatilizzammo, volatilizzando, volatilizzante, volatilizzanti, volatilizzarci, volatilizzarmi, volatilizzarsi, volatilizzarti, volatilizzarvi, volatilizzasse, volatilizzassi, volatilizzaste, ... |
»» Vedi parole che contengono volatili per la lista completa |
Parole contenute in "volatili" |
ili, ola, lati, vola, volati. Contenute all'inverso: italo. |
Incastri |
Si può ottenere da voli e lati (VOlatiLI). |
Lucchetti |
Usando "volatili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tavolati * = tali; trasvolati * = trasli. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "volatili" si può ottenere dalle seguenti coppie: volato/ottili. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "volatili" si può ottenere dalle seguenti coppie: scivolati/lisci. |
Usando "volatili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scivolati = lisci; lisci * = scivolati. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "volatili" si può ottenere dalle seguenti coppie: volato/ilio. |
Usando "volatili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tali * = tavolati; trasli * = trasvolati. |
Sciarade incatenate |
La parola "volatili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: volati+ili. |
Intarsi e sciarade alterne |
"volatili" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: volti/ali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: volassimo, volaste, volasti, volata, volate, volati, volatile « volatili » volatilità, volatilizza, volatilizzabile, volatilizzabili, volatilizzai, volatilizzammo, volatilizzando |
Parole di otto lettere: voialtri, volarono, volatile « volatili » volavamo, volavano, volavate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portamissili, euromissili, carbossili, decarbossili, fossili, idrossili, metossili « volatili (ilitalov) » vibratili, umbratili, pulsatili, versatili, portatili, etili, tetraetili |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |