Informazioni di base |
La parola vocina è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vo-cì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vocina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): «No! no!» rispose, con la vocina di una bambola, gli occhi sbalorditi e feroci. E di fatto, secondo verità, quella non era il ricordo di un morto, ma una foto recente di suo figlio Ninnuzzu, che lui stesso aveva fatto ingrandire e incorniciare di propria iniziativa. Anzi, lei tuttora, fra liti amare, andava pagando le rate di quel cappotto di cammello che Nino, fino dall'autunno, s'era ordinato abusivamente. Nostalgie di Grazia Deledda (1914): — Bon soir, — ella disse entrando. — La sua vocina armoniosa contrastava stranamente con quel suo grosso corpo deforme. Proseguì in francese, mentre Arduina le toglieva servilmente il cappello e la borsetta: — Ho tanto piacere di rivedervi, monsieur Venutelli. Ho ricevuto la vostra lettera. Questa è la vostra sposa? Molto gentile. Se… di Luigi Pirandello (1894): Chiudo gli occhi e la vedo per quelle stanze, con le finestre aperte al sole: vi canta con la sua vocina tutta trilli e scivoli. Come cantava! Teneva, così, le manine intrecciate sul capo biondo. «Buon dì, sposa felice!» – Figli, non ne avrebbero, sai? Margherita non poteva farne… Vedi? Se follia c'è, è questa la mia follia… Posso veder tutto ciò che sarebbe stato, se quel che è avvenuto non fosse avvenuto. Lo vedo, ci vivo; anzi vivo lì soltanto… Il se, insomma, il se, capisci? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vocina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nocina, vicina, vocine, vocino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nocine, nocini, nocino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vocia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vociona. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: manico, panico. |
Parole contenute in "vocina" |
cin, cina, voci. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vocina" si può ottenere dalle seguenti coppie: voce/cecina, vocerò/eroina, vocia/ana, vociano/anona, vocianti/antina, vociare/arena, vociato/atona, vociava/avana. |
Usando "vocina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devo * = decina; equivoci * = equina; vivo * = vicina; calvo * = calcina; salivo * = salicina; bollivo * = bollicina; partivo * = particina; ravvivo * = ravvicina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vocina" si può ottenere dalle seguenti coppie: voilà/alicina, vociavi/ivana, vociona/anona. |
Usando "vocina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anona = vociona; * anone = vocione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vocina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decina * = devo; vicina * = vivo; calcina * = calvo; voce * = cecina; salicina * = salivo; * eroina = vocerò; bollicina * = bollivo; particina * = partivo; ravvicina * = ravvivo; * anona = vociano; * arena = vociare; * atona = vociato; * avana = vociava. |
Sciarade incatenate |
La parola "vocina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: voci+cina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vocii... di cani, Long drink con vodka servito in un bicchiere di rame, Lo stile in voga nei secoli XI e XII, Servono per vogare, Si tuffano a ogni vogata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vocina - S. f. Dim. di VOCE. Voce piccola. Vocula, in Cic. – Red. Cons. 1. 231. (C) Lucio Quinzio Curione… se ne stava in letto ammalato, e faceva una certa vocina languida e tremolante. [Val.] Gozz. Serm. 10. Con vocina molle Altri legge sonetti.
Vezz. [Rig. e Fanf.] Voce non molto forte, ma graziosa. È un tenorino che ha una bella vocina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vociferi, vociferiamo, vociferiate, vociferino, vociferò, vocifero, vocii « vocina » vocine, vocino, vocio, vociò, vociona, vocione, vocioni |
Parole di sei lettere: vocerà, vocerò, vociai « vocina » vocine, vocino, vogano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): uncina, indocina, fiocina, nocina, patrocina, ossitocina, oxitocina « vocina (anicov) » guercina, quercina, forcina, norcina, porcina, cascina, fascina |
Indice parole che: iniziano con V, con VO, parole che iniziano con VOC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |