Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola viveri è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vì-ve-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con viveri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Pel momento non trovo di meglio che rimanere qui. Abbiamo dei viveri per una diecina di giorni, delle armi che ci permettono di tenere lontani i pirati, e di spazzare la lingua di terra se a loro saltasse il ticchio di venirci a scovare, e l'acqua non manca di certo. Lasceremo trascorrere alcuni giorni, poi, se non possiamo procurarci né una barca né una zattera, torneremo nella foresta. Carthago di Franco Forte (2009): Ancora una volta si erano trovati su un sentiero che pareva scavato nella roccia, così impervio e accidentato che sembrava avere subito una serie infinita di valanghe e di cedimenti del terreno, negli ultimi anni. Quando l'avevano visto, i comandanti delle squadre di elefanti e di cavalleria si erano rifiutati di affrontarlo, e le stesse lamentele erano arrivate dagli addetti alle salmerie, che ritenevano impossibile far passare i carri con i viveri e le attrezzature da campo per quel percorso insidioso, sospeso al di sopra dell'ennesimo baratro fra le montagne. La bella morte di Federico De Roberto (1917): Carleoni era ancora alla scrivania, dove aveva studiato le rotte e decifrato l'espresso. — È il ministro degli Esteri che trasmette istruzioni per gli accordi da prendere con i rappresentanti delle altre nazioni. Mi faccia il piacere di mandare subito al telegrafo questa risposta e questo dispaccio per la mia famiglia. Tutto è in ordine? — Sono arrivati i viveri. Il commissario è già tornato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viveri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riverì, vivere, vivevi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vivi, viri, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: viverci, viverli. |
Parole con "viveri" |
Finiscono con "viveri": caroviveri. |
Parole contenute in "viveri" |
eri, veri, vive. Contenute all'inverso: evi, ire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/averi, viri/riverì, viro/roveri, viva/aeri, vivi/ieri, viveste/steri, vivesti/stiri, vivete/teri, viveva/vari, vivevi/viri. |
Usando "viveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verità = vita; * verista = vista; * veriste = viste; * veristi = visti; rovi * = roveri; * riva = viveva; * rivo = vivevo; * ila = viverla; * ile = viverle; * ili = viverli; * ilo = viverlo; * ira = viverra; * ire = viverre; * risse = vivesse; * iride = viverride; * iridi = viverridi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: viva/avveri. |
Usando "viveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irte = vivete. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "viveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: stavi/verista, stivi/veristi. |
Usando "viveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: verista * = stavi; veristi * = stivi; * stavi = verista; * stivi = veristi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "viveri" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivesse/risse, viveva/riva, vivevo/rivo, avi/averi, rovi/roveri. |
Usando "viveri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roveri = viro; * vari = viveva; * viri = vivevi; * lai = viverla; * lei = viverle; * rei = viverre; * stiri = vivesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "viveri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vive+eri, vive+veri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "viveri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eta = vetiveria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Campagna (viveri di) - Vivres de campagne. Diconsi viveri di campagna quegli approvvigionamenti fatti per servire alla sussistenza sì di mare che di terra per una spedizione qualunque; e s'intendono anche le razioni di viveri che loro si accordano. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vivemmo, vivendo, vivendone, vivente, viventi, viverci, vivere « viveri » viverla, viverle, viverli, viverlo, viverra, viverre, viverride |
Parole di sei lettere: vivaio, vivano, vivere « viveri » vivete, viveur, viveva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cadaveri, papaveri, straveri, abbeveri, severi, perseveri, riverì « viveri (ireviv) » caroviveri, polveri, impolveri, nanopolveri, micropolveri, spolveri, rispolveri |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |