Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vinte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinte, finte, pinte, tinte, vince, vinse, vinta, vinti, vinto, viste. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinta, cinti, cinto, cintò, finta, finti, finto, pinta, pinti, pinto, tinta, tinti, tinto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vinate. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: inter. |
Parole con "vinte" |
Finiscono con "vinte": avvinte, rivinte, convinte, stravinte, riconvinte. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bra si ha VIbraNTE; con eta si ha VIetaNTE; con ola si ha VIolaNTE; con olé si ha VIoleNTE; con sta si ha VIstaNTE; con zia si ha VIziaNTE; con dima si ha VIdimaNTE; con cere si ha VINcereTE; con cola si ha VINcolaTE; con sita si ha VIsitaNTE; con colava si ha VINcolavaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/ante, viabilità/abilitante, vicentina/centinante, vico/conte, vide/dente, vie/ente, vige/gente, vigere/gerente, vile/lente, vinata/natante, vipere/perente, visciolina/sciolinante, visconte/scontente, vispe/spente, vispezza/spezzante, vispi/spinte, vista/stante, visti/stinte, visucci/succinte, vita/tante, vitaccia/tacciante... |
Usando "vinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: covi * = conte; davi * = dante; favi * = fante; levi * = lente; pivi * = pinte; savi * = sante; * teca = vinca; * tese = vinse; * tesi = vinsi; amavi * = amante; aravi * = arante; avevi * = avente; beavi * = beante; osavi * = osante; provi * = pronte; stavi * = stante; stivi * = stinte; usavi * = usante; aeravi * = aerante; alzavi * = alzante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: vietta/attente, vinari/irate, vinile/elite, vinsero/oreste. |
Usando "vinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = vinci; * etile = vinile; * etili = vinili; * eteria = vineria; * eterie = vinerie; * etilica = vinilica; * etilici = vinilici; * etilico = vinilico; * etiliche = viniliche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: vinca/teca, vinsanti/tesanti, vinse/tese, vinsero/tesero, vinsi/tesi. |
Usando "vinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conte * = covi; dante * = davi; dente * = devi; fante * = favi; lente * = levi; sante * = savi; * conte = vico; * dente = vide; * gente = vige; * lente = vile; * tante = vita; * tonte = vito; amante * = amavi; arante * = aravi; avente * = avevi; beante * = beavi; osante * = osavi; pronte * = provi; stante * = stavi; usante * = usavi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vinte" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sviante; ava * = avviante; dea * = deviante; dia * = divinate; era * = evirante; eta * = evitante; sta * = svitante; * ara = variante; * mia = viminate; * oca = vociante; dina * = divinante; lega * = levigante; rive * = rivivente; * acca = vaccinate; * alca = valicante; allea * = alleviante; calla * = cavillante; conce * = convincete; grata * = gravitante; india * = invidiante; ... |