Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Attenzione, Esattezza, Vigilanza - Attenzione è l'atto di chi rivolge la mente a una data operazione, ingegnandosi di farla bene. Esattezza è la cura che altri pone perchè la cosa a cui lavora, riesca senza difetti e sia conforme alle regole, ed è un effetto dell'attenzione. Vigilanza è lo studio che si pone per conoscere ciò che convien fare o ciò che convien fuggire, mentre si attende ad un'opera. [immagine] |
Esattezza, Attenzione, Accuratezza, Vigilanza, Diligenza, Solerzia, Puntualità - L'Accuratezza è quell'attenzione che si mette a non tralasciare circostanza veruna per leggiera che sia. - L'Esattezza, quella che si preoccupa delle misure di tempo o di luogo o di spazio. - La Vigilanza, quella che sta in guardia contro i mali usi e gli abusi. - La Diligenza, quella che è contro i difetti e le inavvertenze. - La Solerzia consiste nell'affrettarsi, con giudizio però. - La Puntualità, nel fare o nel giungere al tempo fissato. L'attenzione sia costante; l'accuratezza, minuta; l'esattezza, assoluta; la vigilanza, continua: la diligenza, oculata ed intelligente. La solerzia non degeneri in precipitazione affannosa; la puntualità in seccante sofisticheria. Attenzione e solerzia in chi studia o lavora; accuratezza in chi lavora, pulisce, lima l'opera già fatta digrosso; esattezza e puntualità in chi serve o promette; diligenza in chi vuol riuscir bene; vigilanza in chi sopraintende. (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Esattezza, Attenzione, Accuratezza, Vigilanza, Diligenza, Solerzia, Puntualità - L'accuratezza è quell'attenzione che si mette a non tralasciare circostanza veruna per leggera che sia: l'esattezza, quella che si preoccupa delle misure di tempo o di luogo, di spazio: la vigilanza, quella che sta in guardia contro i mali usi e gli abusi; la diligenza quella che contro i difetti, le inavvertenze. La solerzia consiste nell'affrettarsi, con giudizio però; la puntualità, nel fare o nel giungere a tempo. L'attenzione sia costante; l'accuratezza, minuta; l'esattezza, assoluta; la vigilanza, continua; la diligenza, oculata ed intelligente. La solerzia non degeneri in precipitazione affannosa; la puntualità in seccante sofisticheria. Attenzione e solerzia in chi studia o lavora; accuratezza in chi lavora, pulisce, lima l'opera già fatta in digrosso; esattezza e puntualità in chi serve o promette; diligenza in chi vuol riuscir bene; vigilanza in chi soprantende. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vigilanza - S. f. Il vigilare, Accorta attenzione. Vigilantia, in Cic. e Plin.
Coll. Ab. Isaac, cap. 32. (C) I combattitori ripugnano al sonno, e fanno forza alla natura, così per vigilanza di corpo, come per cogitazioni loro. Agn. Pand. 7. (M.) L'essere padre è cosa piena di vigilanza verso i figliuoli. [P. Occell.] Dav. Tac. Ann. IV. Spesso industrie usava e vigilanze, che troppo costano quando sono a fin di regnare. T. Red. Lett. 1. 444. Vigilanza oculatissima di due valentissimi medici. Ag. Vicino alla morte del corpo non moriva nell'animo la pastorale vigilanza.
2. [Rig. e Fanf.] Detto della polizia; Il vigilar che essa fa le persone sospette e facinorose. |