Forma di un Aggettivo |
"vigenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo vigente. |
Informazioni di base |
La parola vigenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vi-gèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vigenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): - TUTTI COLORO CHE, NATI DA MATRIMONIO MISTO, EBBERO, IN APPLICAZIONE DELLE LEGGI RAZZIALI VIGENTI, IL RICONOSCIMENTO DI APPARTENENZA ALLA RAZZA ARIANA, DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI ALLA SPECIALE VIGILANZA DEGLI ORGANI DI POLIZIA. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — E che cosa farete ora? — domandò l'occhialuto giovinotto prima di andarsene. Io sapevo già quello ch'egli avrebbe suggerito. Mio padre, che spesso mi aveva parlato di commercio nella mia infanzia, me l'aveva già insegnata. Secondo le leggi vigenti, data la perdita di metà del capitale, noi si avrebbe dovuto liquidare la ditta e magari ristabilirla subito su nuove basi. Lasciai ch'egli mi ripetesse il consiglio. Aggiunse: — Si tratta di una formalità. — Poi, sorridendo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vigenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vigente, viventi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vieni, vieti, vinti, vini, viti, venti, veti, geni. |
Parole contenute in "vigenti" |
enti, vige, genti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vigenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/agenti, vico/cogenti, vide/degenti, vigori/orienti, vigeva/vanti, vigendo/doti. |
Usando "vigenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gentile = vile; * gentili = vili; covi * = cogenti; devi * = degenti; porvi * = porgenti; servi * = sergenti; * gentilmente = vilmente; salvavi * = salvagenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vigenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vini/ingenti, vira/argenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vigenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: levi/gentile. |
Usando "vigenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gentile * = levi; * levi = gentile. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vigenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogenti * = covi; degenti * = devi; * cogenti = vico; * degenti = vide; porgenti * = porvi; sergenti * = servi; * vanti = vigeva; * orienti = vigori; salvagenti * = salvavi; * doti = vigendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "vigenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vige+enti, vige+genti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La forma di governo vigente in Italia e Francia, Vige nelle nazioni libere, Lo vietò il proibizionismo, Confinano con i Vietnamiti, È la più importante festa vietnamita: il Capodanno lunare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vietume, vietumi, viga, vigano, vige, vigendo, vigente « vigenti » vigenza, vigenze, vigerà, vigeranno, vigere, vigerebbe, vigerebbero |
Parole di sette lettere: vietumi, vigendo, vigente « vigenti » vigenza, vigenze, vigesse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): indigenti, negligenti, diligenti, intelligenti, dirigenti, esigenti, intransigenti « vigenti (itnegiv) » travolgenti, stravolgenti, rivolgenti, coinvolgenti, sconvolgenti, capovolgenti, svolgenti |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |