Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate viaggiatore | ||
Surreale |
Informazioni di base |
La parola viaggiatore è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: viag-gia-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con viaggiatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): E questi aveva invitato quello in sua casa, una gran casa ospitale che raccoglieva una numerosa famiglia patriarcale: la moglie, una vecchietta miserina di persona e d'intelletto, intontita nell'agiatezza che le era nata d'attorno a poco a poco, durante vent'anni di lavoro e di risparmio; e cinque figliuoli, due maschi e tre femmine; e le mogli dei figlioli; e il marito di una delle femmine: e i bimbi loro. I maschi erano a capo degli affari e dirigevano la fabbrica: il marito della figlia maggiore, anche lui, già commesso nell'azienda, era adesso il viaggiatore principale della ditta. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): I vagoni di terza classe si può dire che fossero tutti per noi. Tranne qualche viaggiatore di commercio, qualche sparuta compagnia di varietà che aveva pernottato nella sala d'aspetto della stazione, e con le cui ballerine si cercava talvolta, durante il viaggio, di fare un po' di amicizia, da Ferrara a quell'ora non partiva mai nessuno. Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Però il Gaia era apprezzatissimo quale commesso viaggiatore, e non bisogna disprezzarlo, perché un buon commesso viaggiatore è la fortuna della propria famiglia, della ditta che lo assunse e persino della nazione in cui nacque. Tutta la sua vita aveva fatte le piccole città dell'Istria e della Dalmazia, e poteva vantarsi che quand'egli arrivava in una di quelle città, per una parte della popolazione (i suoi clienti) il ritmo monotono della vita di provincia si accelerava. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viaggiatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: viaggiatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: viaggiate, viaggiare, viaggio, viga, vigore, vige, vito, vite, vagiate, vagito, vagite, vagire, vagì, vagato, vagate, vagare, vaga, vago, vaiato, vaiate, vate, aggio, agiato, agiate, agito, agite, agio, agire, agate, agre, aiate, atre, giare, gite, gare, gore. |
Parole contenute in "viaggiatore" |
già, ore, via, aggi, iato, viaggi, viaggia, viaggiato. Contenute all'inverso: ero, gai, tai, rota. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: viaggiavi/aviatore, viaggiamo/motore, viaggiare/retore. |
Usando "viaggiatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = viaggiare; savia * = saggiatore. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: viaggiate/ettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "viaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: viaggiare/torere. |
Usando "viaggiatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motore = viaggiamo; * retore = viaggiare. |
Sciarade incatenate |
La parola "viaggiatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: viaggiato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"viaggiatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: viaggio/atre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Viaggiatore, Viandante, Pellegrino, Romeo - Il viaggiatore è a' dì nostri quegli che va in legno o su nave, o sui vapori, o sulle vie ferrate trascinato a tutta possa dalle locomotive in quelle speciali vetture dette con nome inglese waggons. Va lontano in poco tempo; percorre paesi lontani e ben diversi con sorprendente velocità: il viaggiare oggidì è un uffizio per molti; le principali case di commercio e manifatturiere hanno viaggiatori per loro conto. Chi viaggia per istruzione o piacer suo anche speditamente a quel modo, non è proprio un viaggiatore nello stretto senso del vocabolo. Il viandante fa il suo cammino, va proprio per la sua via a piedi o portato a passo misurato da modesta cavalcatura. Il pellegrino va a piedi a sciogliere un voto a qualche santuario in paese lontano, e sopporta le fatiche e disagi del viaggio colla rassegnazione voluta dalla impostasi penitenza. Il romèo va, o andava a Roma in pellegrinaggio negli anni santi del giubileo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: viaggiassero, viaggiassi, viaggiassimo, viaggiaste, viaggiasti, viaggiate, viaggiato « viaggiatore » viaggiatori, viaggiatrice, viaggiatrici, viaggiava, viaggiavamo, viaggiavano, viaggiavate |
Parole di undici lettere: viaggettini, viaggettino, viaggiarono « viaggiatore » viaggiatori, viaggiavamo, viaggiavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripudiatore, annaffiatore, innaffiatore, graffiatore, soffiatore, plagiatore, sfregiatore « viaggiatore (erotaiggaiv) » incoraggiatore, oltraggiatore, saggiatore, assaggiatore, massaggiatore, vibromassaggiatore, candeggiatore |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |