Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola assaggiatore è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: as-sag-gia-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assaggiatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assaggiatore |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assaggiatori, assaggiature. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assaggiate, assaggiare, assaggio, assai, assito, assire, assi, asso, asse, asia, astore, aste, aggio, agiato, agiate, agito, agite, agio, agire, agate, agre, aiate, atre, saggiate, saggiare, saggio, saggie, sagge, saga, sago, sagre, saia, saio, siate, sito, site, sire, store, giare, gite, gare, gore. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: massaggiatore. |
Parole con "assaggiatore" |
Finiscono con "assaggiatore": massaggiatore, vibromassaggiatore. |
Parole contenute in "assaggiatore" |
già, ore, aggi, iato, saggi, saggia, assaggi, assaggia, saggiato, assaggiato, saggiatore. Contenute all'inverso: ero, gas, tai, rota, gassa. |
Incastri |
Si può ottenere da astore e saggia (ASsaggiaTORE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiavi/aviatore, assaggiamo/motore, assaggiare/retore. |
Usando "assaggiatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = assaggiare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiata/attore, assaggiate/ettore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassaggia/toreri, massaggiato/rem. |
Usando "assaggiatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riassaggia = toreri; toreri * = riassaggia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assaggiatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaggiare/torere. |
Usando "assaggiatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * motore = assaggiamo; * retore = assaggiare. |
Sciarade incatenate |
La parola "assaggiatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assaggi+saggiatore, assaggia+saggiatore, assaggiato+ore, assaggiato+saggiatore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"assaggiatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: assaggio/atre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un circolo di assaggiatori, Assaggiare per giudicare, Un... assaggio d'un film, Metallo assai duttile, Assale paurosi e infreddoliti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Saggiare, Assaggiare, Assaporare, Saggiatore, Assaggiatore; Saggiuolo, Mostra - Saggiare si dice propriamente de' metalli, quando analizzandoli chimicamente, o in qualunque altra maniera operando, se ne determina la bontà specifica, la lega ecc. Assaggiare può dirsi anco del saggiare, ma è più sovente di cosa che si assaggi colla bocca, mangiandone o bevendone un tantino; l'assaporare è il degustarne, l'analizzarne e determinarne il sapore assaggiandola; e poi deliziarsi del sapore suo. Il saggiatore è un impiegato del governo che determina il titolo, cioè la finezza della lega della quale, secondo la legge, devonsi coniare le monete, e poi quella degli oggetti d'oro e d'argento fabbricati dagli orefici, i quali debbono eziandio essere del tale titolo sotto pena di venire rifusi a danno del fabbricante. L'assaggiatore può assaggiare il vino o altro liquore; debb'essere dotato di fino palato affine di determinarne la bontà; l'epicureo, il ghiottone assapora le delicature della cucina e della cantina con soverchia compiacenza, il che non dirò quanto basso sentimento sia. La mostra è de' grani o d'ogni altra derrata di cui si ha da giudicare dalla vista; il saggiuolo è del vino, dell'olio o d'altro che suole mettersi in bottiglie, e che si ha da giudicare assaggiandolo proprio; il saggiuolo è dunque una boccettina piena del liquido che si vuol comperare o vendere; serve ad assaggiarlo, e a confrontarlo coll'intiera partita, la quale ha da essere uguale ad esso saggiuolo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assaggiassimo, assaggiaste, assaggiasti, assaggiata, assaggiate, assaggiati, assaggiato « assaggiatore » assaggiatori, assaggiatrice, assaggiatrici, assaggiatura, assaggiature, assaggiava, assaggiavamo |
Parole di dodici lettere: assaggereste, assaggeresti, assaggiarono « assaggiatore » assaggiatori, assaggiatura, assaggiature |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): soffiatore, plagiatore, sfregiatore, viaggiatore, incoraggiatore, oltraggiatore, saggiatore « assaggiatore (erotaiggassa) » massaggiatore, vibromassaggiatore, candeggiatore, beffeggiatore, sbeffeggiatore, solfeggiatore, saccheggiatore |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |