Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Come vestirsi ad un matrimonio |
Informazioni di base |
La parola vestirsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ve-stìr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vestirsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Donna Margherita uscì scrollando la testa. Allora Lara si mise a vestirsi lentamente, pensando: — Un medico?... Farmi guarire? No, no, io non voglio. Bisogna mostrarmi sana... — Ma vestita che fu, le gambe le si piegarono e cadde seduta sulla sponda del letto, col viso orribilmente pallido. Lontano di Luigi Pirandello (1902): E veramente quella mattina don Paranza non poteva andare alla pesca, come da tanti anni era solito. Gli toccava invece (porco diavolo!) vestirsi di gala, o impuparsi secondo il suo modo di dire. Già! perché era viceconsole, lui, di Svezia e Norvegia. E Venerina, che dalla sera avanti sapeva del prossimo arrivo del nuovo piroscafo norvegese – ecco qua – non gli aveva preparato né la camicia inamidata, né la cravatta, né i bottoni, né la finanziera: nulla, insomma. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Solo lei era capace di abbinare il viola col rosso, il giallo col nero, il blu col beige e di indossare vestiti scuciti, bucati o stinti. Il che era indice di sciatteria, mancanza di rispetto e pessimo gusto. Vestirsi bene era una cosa seria. Conquistava il rispetto degli altri, determinava il futuro. Lei stava cercando di trasmettermi tutto questo, affinché potessi avere una vita appagante, costruita su basi solide, all'altezza delle mie capacità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vestirsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gestirsi, vestirai, vestirei, vestirmi, vestissi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vestii, vessi, veti, vetri, versi, veri, viri, visi, estri, essi, ersi, stiri, tiri, tisi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: svestirsi. |
Parole con "vestirsi" |
Finiscono con "vestirsi": svestirsi, rivestirsi, travestirsi. |
Parole contenute in "vestirsi" |
est, tir, tirsi, vesti. |
Incastri |
Si può ottenere da vessi e tir (VEStirSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vestirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vestita/tarsi, vestite/tersi, vestiti/tirsi, vestito/torsi, vestiranno/annosi, vestireste/estesi, vestirete/etesi, vestirmi/misi, vestirò/osi. |
Usando "vestirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dovesti * = dorsi; movesti * = morsi; riavesti * = riarsi; travesti * = trarsi; rimovesti * = rimorsi; sveve * = svestirsi; * siete = vestirete; * sieste = vestireste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vestirsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vestirà/sia, vestireste/sieste, vestirete/siete. |
Usando "vestirsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorsi * = dovesti; morsi * = movesti; * tarsi = vestita; * tersi = vestite; * torsi = vestito; riarsi * = riavesti; trarsi * = travesti; * misi = vestirmi; rimorsi * = rimovesti; * etesi = vestirete; * annosi = vestiranno; * estesi = vestireste. |
Sciarade incatenate |
La parola "vestirsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vesti+tirsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vestirsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: set * = svestiresti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Acconciarsi, Lisciarsi, Abbigliarsi, Vestirsi, Stare alla spera - Acconciarsi è il Pettinarsi e dare a' capelli, o intrecciati o no, quell'assetto che richiede la moda, o il gusto di chi si acconcia, ornandoli o con fiori o con altro. Lisciarsi è generico, e vale Fare tutte quelle cose che servono a rendere il capo e tutta la persona, netta, olezzante e attrattiva. Abbigliarsi si riferisce più specialmente alle vesti, ma compresa l'acconciatura; e s'intende sempre di vesti e acconciature alla moda. Vestirsi suole recarsi a significare, per le donne e per gli uomini altresì, il mettersi gli abiti convenienti per andare a teatri, a feste, a ritrovi. - «La signora è su che si veste.» - E per gli uomini titolati è il Mettersi l'abito di cerimonia. - Quando si dice Stare alla spera, s'intende di una donna vana, che perde molto tempo nell'acconciarsi e abbigliarsi. E tutte queste diverse cose gli Italiani snaturati e servili dicono col solo barbarismo Fare toelette!
Le stesse differenze sono tra Acconciatura e Abbigliamento. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vestiremo, vestireste, vestiresti, vestirete, vestirmi, vestirò, vestirono « vestirsi » vestisse, vestissero, vestissi, vestissimo, vestiste, vestisti, vestita |
Parole di otto lettere: vestirai, vestirei, vestirmi « vestirsi » vestisse, vestissi, vestiste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripartirsi, spartirsi, divertirsi, convertirsi, riconvertirsi, pervertirsi, gestirsi « vestirsi (isritsev) » travestirsi, rivestirsi, svestirsi, intristirsi, rintristirsi, arrostirsi, appiattirsi |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |