Verbo | |
Vertere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, intransitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è vertendo. Il participio presente è vertente. Vedi: coniugazione del verbo vertere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vertere (riguardare, trattare, concernere, interessare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Vertente, Vertenze « * » Verterebbe, Vertesse] |
Informazioni di base |
La parola vertere è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vertere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vertere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: verterà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vere, erre, etere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vertebre. |
Parole con "vertere" |
Iniziano con "vertere": verterebbe, verterebbero. |
Parole contenute in "vertere" |
ere, ter, erte, verte. Contenute all'inverso: tre. |
Incastri |
Si può ottenere da vere e ter (VERterE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vertere" si può ottenere dalle seguenti coppie: vere/etere, vermi/mitere, versta/statere. |
Usando "vertere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diverte * = dire; * teresa = versa; * teredine = verdine; * teredini = verdini; * rendo = vertendo; * resse = vertesse; * rette = vertette; * ressero = vertessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vertere" si può ottenere dalle seguenti coppie: verse/estere, verta/attere. |
Usando "vertere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eretismi = verismi; * eretismo = verismo; * eretistica = veristica; * eretistici = veristici; * eretistico = veristico; * eretistiche = veristiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vertere" si può ottenere dalle seguenti coppie: verdine/teredine, verdini/teredini, versa/teresa. |
Usando "vertere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitere = vermi; * statere = versta; dire * = diverte. |
Sciarade incatenate |
La parola "vertere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: verte+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vertere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: vere/tre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Decide di certe vertenze, È formata dalle vertebre, Indica la verticale al muratore, Si compone di parole orizzontali e verticali, Le hanno i vertebrati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vertere - V. n. ass. Detto di lite, vale Pendere tuttavia in giudizio. Vertere, in alcuni sensi, aureo. Car. Lett. Farn. 1. 253. (Man.) Sarete informato dall'apportatrice, della causa che verte tra lei e la moglie di un suo compare. [G.M.] Red. Lett. Desidera che io raccomandi alla giusta ed avveduta bontà di V. S. Ill. una certa causa che verte tra il sig. cav. suo fratello, di Pistoja, e certi contadini de' Lucherelli.
2. Per estens. Corsin. Torracch. 10. 39. (M.) E se la guerra orribile che verte Omai tra 'l tuo fratello e 'l padre mio, Creder ti fa che sien frodi coperte… 3. Consistere intorno ad una cosa. Cocch. Disc. 2. 116. (M.) Il dubbio verte dunque tra' vegetali e gli animali, qual delle due sostanze possa essere più idonea a diventare comoda ed utile alla materia del nostro corpo. E 194. Le cui ricerche vertono principalmente intorno alle vere lezioni degli autori classici. 4. [G.M.] A modo d'impers. Cotesto non verte; Non importa, Non rileva, Non monta. Posto che la religione sia vera, l'esserci qualche ministro più o meno indegno, cotesto non verte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vertenti, vertenza, vertenze, vertenziale, vertenziali, verterà, verteranno « vertere » verterebbe, verterebbero, verterono, vertesse, vertessero, vertette, vertettero |
Parole di sette lettere: versori, vertano, verterà « vertere » verteva, vertice, vertici |
Lista Verbi: verniciare, versare « vertere » verticalizzare, vessare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): percuotere, ripercuotere, scuotere, riscuotere, diptere, periptere, monoptere « vertere (eretrev) » estere, poliestere, clistere, esistere, desistere, preesistere, coesistere |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |