Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ventina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ven-tì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ventina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Saranno stati una ventina di ragazzi, la maggior parte in tuta sportiva blu scura: chi buttato a sedere, chi in piedi, e ciascuno alle prese con un semifreddo in coppa o con un cono gelato. Intanto parlavano ad alta voce, negli accenti più varî: bolognesi, romagnoli, veneti, marchigiani, toscani. A guardarli, si capiva che appartenevano a quella particolare categoria di studenti universitari assai più assidua di stadi e piscine che non di aule scolastiche e di biblioteche. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): E colla confidenza del vecchio amico di casa, il maestro passò nel salottino e cominciò ad arpeggiare sulla tastiera tanto per far venire l'ora solita che il riso andava in tavola. Egli sperava, coll'ingenuità dell'artista, che la signora Beatrice avrebbe continuato le buone tradizioni del suo povero marito, anche in considerazione di quella ventina di biglietti che non erano mai stati pagati. Solo che, nelle battute d'aspetto e nei brevi intervalli tra un arpeggio e l'altro, gli pareva d'intendere un gran silenzio, non solo in cucina, ma in tutta la casa, mentre le altre volte c'era quel dolce tintinnìo di posate. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): Don Mattia Scala e Saro Trigona trovarono nella vasta anticamera quasi buja una ventina di contadini, vestiti tutti, su per giù, allo stesso modo, con un greve abito di panno turchino scuro; scarponi di cuojo grezzo imbullettati, ai piedi; in capo, una berretta nera a calza con la nappina in punta: alcuni portavano gli orecchini; tutti, essendo domenica, rasi di fresco. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ventina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centina, dentina, lentina, mentina, sentina, ventila, ventine, ventini, ventino, vestina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: centine, centini, centino, dentine, dentini, dentino, lentine, lentini, mentine, sentine, tentino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: venia, vena, veti, enna, etna. |
Parole con "ventina" |
Finiscono con "ventina": juventina. |
Parole contenute in "ventina" |
enti, tina, venti. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ventina" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/centina, vede/dentina, vele/lentina, veto/tontina, vendita/ditatina, vengo/gotina, ventole/oleina, ventila/lana, ventilati/latina, ventili/lina. |
Usando "ventina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diventi * = dina; proventi * = prona; spaventi * = spana; * tinaia = venia; * tinaie = venie; riceventi * = ricena; spioventi * = spiona; cave * = cantina; deve * = dentina; interventi * = interna; leve * = lentina; piave * = piantina; ottave * = ottantina. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ventina" si può ottenere dalle seguenti coppie: venera/aretina, ventiera/arena. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ventina" si può ottenere dalle seguenti coppie: riceventi/narice, sventi/nas, soventi/naso, viventi/navi. |
Usando "ventina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soventi = naso; * viventi = navi; * riceventi = narice; naso * = soventi; navi * = viventi; narice * = riceventi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ventina" si può ottenere dalle seguenti coppie: venia/tinaia, venie/tinaie. |
Usando "ventina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tontina = veto; piantina * = piave; * gotina = vengo; ventinove * = novena; ottantina * = ottave; * ditatina = vendita; * lana = ventila; * oleina = ventole; prona * = proventi; spana * = spaventi; ricena * = riceventi; spiona * = spioventi; * novena = ventinove; interna * = interventi. |
Sciarade incatenate |
La parola "ventina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: venti+tina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Jules __, scrisse Ventimila leghe sotto i mari, Città fra Genova e Ventimiglia, Un ventiquattresimo del giorno, Sono ventiquattro in un giorno, Vendono anche ventiquattrore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ventina - S. f. Quantità numerata che arriva alla somma di venti. Cron. Morell. 294. (C) Si ritrovò messer Donato Acciajuoli, gonfaloniere di giustizia; e ordinò che le prestanze si rimutassero in questo modo: che si squittinasse sessanta uomini in tre ventine, e che ciascuna ventina ponesse la prestanza a tutta la terra.
[G.M.] Fra una ventina d'anni chi sa quel che sarà! E con ell. Quel giovane dev'essere ormai alla ventina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ventiliamo, ventiliate, ventilino, ventilò, ventilo, ventimiglia, ventimila « ventina » ventine, ventini, ventino, ventinove, ventinovemila, ventinovenne, ventinovenni |
Parole di sette lettere: ventili, ventilò, ventilo « ventina » ventine, ventini, ventino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): serpentina, fiorentina, sorrentina, trentina, sentina, cosentina, potentina « ventina (anitnev) » juventina, quintina, fontina, pontina, tontina, giuntina, puntina |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |