Forma verbale |
Varrebbe è una forma del verbo valere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di valere. |
Informazioni di base |
La parola varrebbe è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, rr. Divisione in sillabe: var-rèb-be. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con varrebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ne varrebbe sempre la pena. Perché l'angoscia è segno di vita, è indizio che ancora si desidera futuro. È quando s'è sicuri di non averlo che ci s'infetta. Voi avete reagito alla malattia misteriosa ammalandovi d'una malattia vera. Del corpo. Continuate le gocce di valeriana e, quando la tachicardia sarà finita, uscite: prendete aria, respirate, riscaldatevi al sole che verrà.» Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Rivenga domani, e troverà tutto pronto. Le dirò io quanto deve farsi dare. Rifletta, mio caro, che per un'ipoteca a una banca ci vogliono troppe spese, e perciò non ne varrebbe la pena. Ma non solo le spese: non si sa, anche, quante garanzie! E, poi, almeno cinque o sei mesi d'attesa, supposto e concesso che una banca, per esempio il Monte dei Paschi, sia disposta a fare l'operazione. Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Ti ho detto che verrà ad assaggiarlo anche il notaio della borgata, quel bravo signor Max.» «Ma insomma che cosa c'entra lui?» «Perdinci, se c'entra! Se dopo cent'anni nessuno più si ricordasse di me e mi lasciassero dormire per sempre? Tanto varrebbe morire.» «Toby!» esclamò Brandok «Che cosa hai intenzione di fare?» «Vedere come camminerà il mondo fra cent'anni e null'altro.» «Come! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per varrebbe |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parrebbe, verrebbe, vorrebbe. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aree. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: varerebbe. |
Parole con "varrebbe" |
Iniziano con "varrebbe": varrebbero. |
Finiscono con "varrebbe": prevarrebbe, equivarrebbe. |
Contengono "varrebbe": prevarrebbero, equivarrebbero. |
Parole contenute in "varrebbe" |
arre, ebbe. Contenute all'inverso: erra, berrà. |
Incastri |
Inserendo al suo interno che si ha VARcheREBBE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "varrebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/dorrebbe, vate/terrebbe, varare/arerebbe, varcante/canterebbe, varcasse/casserebbe, varreste/resterebbe. |
Usando "varrebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beva * = berrebbe; sveva * = sverrebbe; rimava * = rimarrebbe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "varrebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: berrebbe * = beva; * dorrebbe = vado; * terrebbe = vate; sverrebbe * = sveva; * arerebbe = varare; * canterebbe = varcante; * casserebbe = varcasse; * resterebbe = varreste; * eroe = varrebbero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una... prolunga di legno per il varo delle navi, Un nativo di Varsavia, Lo sono sarti e vasai, Variopinti coprispalle per signora, Squisito uccello dalle penne variopinte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: varistori, varmetri, varmetro, varò, varo, varrà, varrai « varrebbe » varrebbero, varrei, varremmo, varremo, varreste, varresti, varrò |
Parole di otto lettere: varierei, varmetri, varmetro « varrebbe » varremmo, varreste, varresti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): permarrebbe, parrebbe, trarrebbe, detrarrebbe, contrarrebbe, astrarrebbe, attrarrebbe « varrebbe (ebberrav) » prevarrebbe, equivarrebbe, berrebbe, terrebbe, deterrebbe, riterrebbe, manterrebbe |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |