Forma verbale |
Vagabonda è una forma del verbo vagabondare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vagabondare. |
Forma di un Aggettivo |
"vagabonda" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo vagabondo. |
Informazioni di base |
La parola vagabonda è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: va-ga-bón-da. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vagabonda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Né si può pensare che l'esempio de' quattro disgraziati che n'avevan portata la pena per tutti, fosse quello che ora li tenesse tutti a freno: qual forza poteva avere, non la presenza, ma la memoria de' supplizi sugli animi d'una moltitudine vagabonda e riunita, che si vedeva come condannata a un lento supplizio, che già lo pativa? Ma noi uomini siam in generale fatti così: ci rivoltiamo sdegnati e furiosi contro i mali mezzani, e ci curviamo in silenzio sotto gli estremi; sopportiamo, non rassegnati ma stupidi, il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato insopportabile. Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): La donna sovrana: — Non piangere, ti dico! Io non piango nemmeno ai drammi di Ibsen. Raccontami piuttosto la tua storia. - Modestia: — Uh! la mia storia!... Disperata, mi ero ridotta a vivere qui nei dintorni, e ci campavo, perché nessuno s'accorgeva che ci fossi; quando la mia disgrazia volle, l'altro giorno, che diventasse sindaco il salumaio del villaggio. Costui m'ha deferita all'autorità giudiziaria quale vagabonda, priva di mezzi di sussistenza e forse anarchica; e i carabinieri hanno già avuto l'ordine di arrestarmi se entro otto giorni non mi trovo occupazione e domicilio. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Le sembra di sentirsi meglio, è bastato vedere cielo, luce, mondo. Le hanno lasciato un'altra pagnottina, la brocchetta con l'acqua. Scende con cautela, beve un sorso. Il pane è soffice, umidiccio, salato, non le spiace il sapore granuloso della crusca. Ne mangia ancora, e le tornano i crampi nello stomaco, nausea. Suda freddo. Riesce appena a stendersi sulla panca. No. Non può andare avanti così. Ma non s'occupano, qui, dei prigionieri ammalati? Nella sbiadita confusione che le vagabonda in capo, ricorda che Cirillo una volta disse d'aver visitato i carcerati di Santa Maria Apparente. Forse per propria iniziativa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vagabonda |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vagabonde, vagabondi, vagabondo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vago, vana, vada, ganda, goda, bona. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vagabondai. |
Parole con "vagabonda" |
Iniziano con "vagabonda": vagabondacce, vagabondacci, vagabondaccia, vagabondaccio, vagabondaggi, vagabondaggine, vagabondaggini, vagabondaggio, vagabondai, vagabondammo, vagabondando, vagabondano, vagabondante, vagabondanti, vagabondare, vagabondarono, vagabondasse, vagabondassero, vagabondassi, vagabondassimo, vagabondaste, vagabondasti, vagabondata, vagabondate, vagabondati, vagabondato, vagabondava, vagabondavamo, vagabondavano, vagabondavate, ... |
»» Vedi parole che contengono vagabonda per la lista completa |
Parole contenute in "vagabonda" |
agà, bond, onda, vaga. |
Lucchetti |
Usando "vagabonda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = vagabonderà; * aero = vagabonderò; * dadino = vagabondino; * aerai = vagabonderai; * aerei = vagabonderei; * aiate = vagabondiate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vagabonda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = vagabondano; * area = vagabondare; * atea = vagabondate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vagabonda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = vagabonderai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice per indicare una cifra vaga, Ha per capitale Vaduz, Vado... tra i versi, Il vademecum di don Abbondio, Hanno i nuclei e i vacuoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vacuumterapie, vada, vadano, vademecum, vado, vaduz, vaga « vagabonda » vagabondacce, vagabondacci, vagabondaccia, vagabondaccio, vagabondaggi, vagabondaggine, vagabondaggini |
Parole di nove lettere: vacuolare, vacuolari, vademecum « vagabonda » vagabonde, vagabondi, vagabondo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): linda, blinda, autoblinda, brinda, onda, baraonda, nauseabonda « vagabonda (adnobagav) » errabonda, meditabonda, cogitabonda, esitabonda, abbonda, sovrabbonda, gemebonda |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |