Forma verbale |
Vacilli è una forma del verbo vacillare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di vacillare. |
Informazioni di base |
La parola vacilli è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vacilli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): Sono proprio io che scrivo da questa sala d'albergo, su questa carta intestata? Che cosa son venuto a far qui?… Giro intorno uno sguardo: non un viso conosciuto, non una persona con cui scambiare una parola. Fermo a questo tavolo, mi pare che tutte le cose oscillino in giro, che il suolo si muova sotto i miei piedi, che la mia testa vacilli; l'impressione precisa che si prova a bordo di una nave. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ah, voi credete che si costruiscano soltanto le case? Io mi costruisco di continuo e vi costruisco, e voi fate altrettanto. E la costruzione dura finché non si sgretoli il materiale dei nostri sentimenti e finché duri il cemento della nostra volontà. E perché credete che vi si raccomandi tanto la fermezza della volontà e la costanza dei sentimenti? Basta che quella vacilli un poco, e che questi si alterino d'un punto o cangino minimamente, e addio realtà nostra! Ci accorgiamo subito che non era altro che una nostra illusione. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Tu vacilli, anima mia! Taci, od io ti turo la bocca... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vacilli |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacilli, vacilla, vacillo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: bacillo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: valli, vali, villi, vili. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vacillai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: villica. |
Parole con "vacilli" |
Iniziano con "vacilli": vacillino, vacilliamo, vacilliate. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha VACILLeraI; con ere si ha VACILLereI. |
Lucchetti |
Usando "vacilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bevaci * = belli; vivaci * = villi; bava * = bacilli; * iati = vacillati; * iato = vacillato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vacilli" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaso/oscilli. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vacilli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: belli * = bevaci; * atei = vacillate; * eroi = vacillerò. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Hanno i nuclei e i vacuoli, Il vademecum di don Abbondio, I popoli li fecero vacillare, Vaduz è la sua capitale, Si dice per indicare una cifra vaga. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vacillerei, vacilleremmo, vacilleremo, vacillereste, vacilleresti, vacillerete, vacillerò « vacilli » vacilliamo, vacilliate, vacillino, vacillo, vacillò, vacua, vacue |
Parole di sette lettere: vaccinò, vaccino, vacilla « vacilli » vacillo, vacillò, vacuità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimbalzelli, donzelli, bulbilli, sobilli, bacilli, colibacilli, lattobacilli « vacilli (illicav) » imbecilli, specilli, codicilli, verticilli, rifocilli, oscilli, armadilli |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |