Forma verbale |
Utilizzi è una forma del verbo utilizzare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di utilizzare. |
Informazioni di base |
La parola utilizzi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: u-ti-lìz-zi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con utilizzi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Le informazioni sono potere, lei lo sa meglio di chiunque altro. Il fatto che io utilizzi tutte queste precauzioni dovrebbe lusingarla. Ma veniamo al sodo. Come può immaginare, ho molte cose di cui occuparmi oltre lei. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per utilizzi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stilizzi, utilizza, utilizzo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: stilizza, stilizzo, stilizzò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tizzi, tizi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: utilizzai. |
Parole con "utilizzi" |
Iniziano con "utilizzi": utilizzino, utilizziamo, utilizziate. |
Finiscono con "utilizzi": riutilizzi, sottoutilizzi, sovrautilizzi. |
Contengono "utilizzi": riutilizzino, riutilizziamo, riutilizziate, sottoutilizzino, sovrautilizzino, sottoutilizziamo, sottoutilizziate, sovrautilizziamo, sovrautilizziate. |
»» Vedi parole che contengono utilizzi per la lista completa |
Parole contenute in "utilizzi" |
ili, utili. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIutilizziAMO; in sovrano dà SOVRAutilizziNO. |
Inserendo al suo interno era si ha UTILIZZeraI; con ere si ha UTILIZZereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "utilizzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: utilista/stazzi. |
Usando "utilizzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = utilizzati; * iato = utilizzato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "utilizzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stazzi = utilista; * atei = utilizzate; * eroi = utilizzerò; * abilitai = utilizzabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "utilizzi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = riutilizzai; * azoni = utilizzazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vettura ad utilizzo prevalentemente urbano, Versi che Pascoli utilizzò nei Canti di Castelvecchio, Lo è il desiderio utopico, Non insegue utopie, Idee da utopista. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: utilizzerei, utilizzeremmo, utilizzeremo, utilizzereste, utilizzeresti, utilizzerete, utilizzerò « utilizzi » utilizziamo, utilizziate, utilizzino, utilizzo, utilizzò, utilmente, utopia |
Parole di otto lettere: utiliste, utilisti, utilizza « utilizzi » utilizzo, utilizzò, utopiche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): femminilizzi, sterilizzi, fossilizzi, volatilizzi, fertilizzi, stilizzi, sottilizzi « utilizzi (izzilitu) » sovrautilizzi, riutilizzi, sottoutilizzi, civilizzi, metallizzi, cristallizzi, ricristallizzi |
Indice parole che: iniziano con U, con UT, parole che iniziano con UTI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |