Forma di un Aggettivo |
"uscenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo uscente. |
Informazioni di base |
La parola uscenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: u-scèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uscenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Andrea, nel comporre, studiava sé medesimo curiosamente. Non aveva fatto versi da gran tempo. Quell'intervallo d'ozio aveva nociuto alla sua abilità tecnica? Gli pareva che le rime, uscenti a mano a mano dal suo cervello, avessero un sapor nuovo. La consonanza gli veniva spontanea, senza ch'ei la cercasse; e i pensieri gli nascevano rimati. Bestie di Federigo Tozzi (1917): Era una mattina d'estate, calda e accecante. Camminavo piano, e sempre di più la natura mi pareva un sogno immenso della mia anima. Il cuore mi batteva di contentezza. I cipressi, uscenti dalle siepi dei poderi, attorno alle case tutte impergolate, in Toscana, parevano piantati lì dall'aria stessa. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Da secoli gli abitanti di quei paesi avevano già notato fenomeni straordinari, ma per loro assolutamente inesplicabili, come l'apparizione improvvisa di vampe, uscenti da rocce e da crepacci trasudanti una materia che altro non era che nafta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uscenti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: uscente. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: set. Altri scarti con resto non consecutivo: usci, unti, senti, seni, ceni, ceti. |
Parole con "uscenti" |
Finiscono con "uscenti": riuscenti, fuoriuscenti. |
Parole contenute in "uscenti" |
cent, enti. |
Incastri |
Si può ottenere da usi e cent (UScentI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uscenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscendo/doti. |
Usando "uscenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centiare = usare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "uscenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: uscirò/orienti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "uscenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: usare/centiare. |
Usando "uscenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doti = uscendo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I limitari degli usci, S'incontrano uscendo, Lo era anche l'usbergo, Un atto giudiziario consegnato da un usciere, Si inserisce nella porta USB del computer. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: usbeche, usbechi, usbeco, usberghi, usbergo, uscendo, uscente « uscenti » usci, uscì, usciamo, usciate, usciera, usciere, uscieri |
Parole di sette lettere: usbergo, uscendo, uscente « uscenti » usciamo, usciate, usciera |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concupiscenti, appariscenti, fatiscenti, reviviscenti, conoscenti, riconoscenti, irriconoscenti « uscenti (itnecsu) » riuscenti, fuoriuscenti, ricucenti, traducenti, ritraducenti, abducenti, adducenti |
Indice parole che: iniziano con U, con US, parole che iniziano con USC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |