Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Uguale, Equabile - L'equabilità è una uguaglianza secondo la ragione e la giustizia: egli è equo, sovranamente equo che gli uomini siano uguali davanti alla legge; ma non trovo equabile il pretendere generalizzare quest'uguaglianza agli altri elementi sociali: il ricco non sarà mai uguale al povero; il saggio all'ignorante; il forte al debole; e fu una massima iniquità il pretendere, come si voleva dai Giacobini in Francia, ugualizzare ogni cosa colla mannaia. [immagine] |
Uguale, Conforme, Simile, Uniforme, Somigliante, Congruente, Corrispondente, Consono, Concorde, Secondo; Conformità, Somiglianza - Nell'articolo precedente non si considerarono che uguaglianze morali o politiche, cioè astratte e convenzionali, poichè di assolute e materiali veramente non ve ne sono. Due persone, due alberi, due animali, due atti, due fatti, due caratteri perfettamente uguali non si danno: ciò prova in parte la ricchezza della natura; ma ciò dimostra altresì l'impotenza della materia organizzata o no, che non può in cose, in individui, in forme perfette costituirsi, poichè in esse sole può concepirsi l'eguaglianza assoluta. Di somiglianti, molte, di simili, alcune se ne possono trovare; ma la somiglianza è sempre più apparente che reale o almeno più esterna che intrinseca. Conforme vale che ritrae delle premesse, che meno se ne allontana; uniforme, somigliante nei caratteri, ne' colori ad un tipo, ad un originale: nella conformità v'ha somiglianza, nell'uniformità una intrinseca uguaglianza affatto materiale: uniformi, per antonomasia, le vestimenta de' militari. Congruente, che conviene logicamente coi principii generali da cui deriva; corrispondente, ciò che risponde alle premesse; consono, ciò che ha un significato quasi identico ad altra cosa; congruente una risposta a tuono e calzante; corrispondente un tuono ad un altro, un membro di una proposizione ad un altro, con cui si alterna: consono un vocabolo, o una frase che valgano o suonino presso a poco lo stesso. Fra conformità e somiglianza vedo queste differenze: 1° che questa è casuale ordinariamente, e l'altra è studiata o altrimenti prodotta: 2° che questa sta direttamente a fronte del tipo; l'altra passa per certe norme che possono renderla a questo più o meno somigliante: si dirà per esempio le massime di Confucio o del tal altro filosofo sono somiglianti ai proverbi di Salomone: pure nello spirito, ne' principii che animavano questi o quegli non era grande conformità. Agire conforme, e agire secondo le regole, i precetti o simili, si dicono entrambi; ma nel primo modo è alquanto più arbitrio, moderato però dalla saggezza; nel secondo più servilità alla parola della legge. [immagine] |
Uguale, Pari - L'uguaglianza si considera su molti più individui, ed anzi per certi riguardi su tutti in generale: gli uomini sono tutti uguali davanti a Dio; i cittadini, tutti uguali davanti alla legge. La parità può considerarsi, a anzi devesi, parmi, fra due individui soltanto; o almeno fra uno, tipo quasi e modello, e tutti gli altri, uno ad uno che a quello vogliono pareggiarsi: (par), paio: i pari del regno andavano di pari passo col re, o avevano come lui molti privilegi ed onori. Poi il principio d'uguaglianza mi sembra più vero, ed è; quello di parità, come dice la parola pare, forse appare più che non sia. Nell'uguagliarsi l'alto discende e fa atto di umiltà, di modestia: atti virtuosi; nel pareggiarsi, il più basso si sforza, s'attenta di sollevarsi più su che talvolta non gli è dato: atto d'orgoglio, o almeno di vanità e perciò vizioso. [immagine] |
Tale, Tal quale, Uguale, Simile - Tale si riferisce all'essenza della cosa come sta; è positivo: la cosa è tale; il discorso fu tale e non diverso da quanto vi diss'io. Tal quale è una specie di comparativo d'eguaglianza; e siccome due punti uguali si servono d'appoggio uno all'altro, tal quale è più solenne conferma di tale: il cuore dell'uomo, meno qualche leggiera esteriore intonacatura, è tal quale è sempre stato; la sua natura non cangia col cangiare o moltiplicarsi gli oggetti de' suoi desiderii. Uguale dice similitudine perfetta; simile, uguaglianza apparente: in due volumi simili di mole qual disuguaglianza di peso e di valore: come però l'uguaglianza perfetta non si dà in natura, non si possono immaginare due cose uguali che speculativamente nelle scienze esatte: si possono pertanto immaginare due quadrati, due triangoli uguali; ma se si descriveranno sulla carta, non si faranno che simili; perfettamente uguali, mai. [immagine] |