Forma verbale |
Uccidiamo è una forma del verbo uccidere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di uccidere. |
Informazioni di base |
La parola uccidiamo è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con uccidiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E ognuno deve ricomprendere il suo sé medesimo quando questo è già passato ed è tra i morti per sempre, cogli altri morti, con tutti i me che uccidiamo ogni giorno col veleno lento della dimenticanza, e quando vogliamo riparlare di lui che non è più, dobbiamo rifarci dal suo dizionario, dalla sua grammatica, dalla sua sintassi mentale e non serve a nulla frugar tra gli stracci che furono in quei giorni i suoi costumi di gala e ribalbettare le epigrafi ch'egli dettò allora per fissare (cioè rendere immobili: ammazzare) le sue intuizioni e le sue fuggevoli conquiste sull'eterno fuggente. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): — Noi non uccidiamo né i tuoi kanguri, né i tuoi casoari, né i tuoi warrangal (cani selvaggi), disse Wan-Stael. Il trepang né tu, né i tuoi compatrioti sapete pescarlo e l'acqua del mare non ti appartiene. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Ma questa non è caccia, è sterminio. Noi Oocch-aellee cerchiamo sempre prede grosse e pericolose e le uccidiamo o con gli artigli o con una lancia. Per un Oocch-aellee, quella di cui parli tu, non è una forma di caccia legittima nemmeno in caso di morte per fame!" |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per uccidiamo |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: ubbidiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: uccida, uccido, udiamo, ciao, damo. |
Parole contenute in "uccidiamo" |
amo, dia, idi, cidì, diamo, uccidi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "uccidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: uccise/sediamo, uccidiate/temo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "uccidiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciucci/diamoci. |
Usando "uccidiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diamoci * = ciucci; * ciucci = diamoci. |
Lucchetti Alterni |
Usando "uccidiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sediamo = uccise; * temo = uccidiate. |
Sciarade e composizione |
"uccidiamo" è formata da: uccidi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "uccidiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: uccidi+diamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ferrucci gli gridò: Vile, tu uccidi un uomo morto!, Il Giorgio del romanzo Io uccido, Uccisa da una sostanza tossica, Il Santo che uccise il drago e salvò la principessa Silene, Prima Caino e poi Romolo uccisero il proprio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uccideva, uccidevamo, uccidevano, uccidevate, uccidevi, uccidevo, uccidi « uccidiamo » uccidiate, uccido, uccidono, uccisa, uccise, uccisero, uccisi |
Parole di nove lettere: uccidessi, uccideste, uccidesti « uccidiamo » uccidiate, uccisione, uccisioni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivediamo, provvediamo, ubbidiamo, disubbidiamo, ammorbidiamo, inacidiamo, gracidiamo « uccidiamo (omaidiccu) » decidiamo, recidiamo, suicidiamo, falcidiamo, incidiamo, coincidiamo, circoncidiamo |
Indice parole che: iniziano con U, con UC, parole che iniziano con UCC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |