Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trote |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trite, troie, trota. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: proti, proto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rote. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: torta, torte, torti, torto. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: rotea, rotei, roteo, roteò. |
Parole con "trote" |
Contengono "trote": controtesi, entroterra, nastroteca, retroterra, controtempi, controtempo, controtesta, controteste, nastroteche, controtenore, controtenori, elettrotermia, elettrotermie, controtendenza, controtendenze, elettrotecnica, elettrotecnici, elettrotecnico, elettroterapia, elettroterapie, elettrotermica, elettrotermici, elettrotermico, elettrotecniche, elettroterapica, elettroterapici, elettroterapico, elettrotermiche, elettroterapiche, elettroterapista, ... |
»» Vedi parole che contengono trote per la lista completa |
Parole contenute in "trote" |
rote. |
Incastri |
Inserito nella parola nasca dà NAStroteCA; in consta dà CONtroteSTA. |
Inserendo al suo interno tar si ha TROTtarE; con van si ha TROvanTE; con via si ha TROviaTE; con vere si ha TROvereTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trote" si può ottenere dalle seguenti coppie: trocantere/canterete, troco/cote, trono/note, tropi/pite, tropo/poté, trova/vate, trovale/valete, trovi/vite. |
Usando "trote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teppa = troppa; * teppe = troppe; * tetta = trotta; * tetti = trotti; * tetto = trotto; * etano = trottano; * etera = trotterà; * etero = trotterò; * etino = trottino; * tettola = trottola; * tettole = trottole; * eterei = trotterei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trote" si può ottenere dalle seguenti coppie: trono/onte. |
Usando "trote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: resort * = reste; * etica = troica; * etiche = troiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trote" si può ottenere dalle seguenti coppie: atro/tea, latro/tela, litro/teli, metro/teme. |
Usando "trote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latro = tela; * litro = teli; * metro = teme; tela * = latro; teli * = litro; teme * = metro; * asset = roteasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trote" si può ottenere dalle seguenti coppie: troppa/teppa, troppe/teppe, aratro/arate, baratro/barate, dietro/diete, metro/mete, retro/rete, litro/lite, vitro/vite, altro/alte, peltro/pelte, coltro/colte, antro/ante, entro/ente, subentro/subente, decentro/decente, dentro/dente, contro/conte, potrò/poté, astro/aste, castro/caste... |
Usando "trote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alte * = altro; ante * = antro; aste * = astro; ente * = entro; lite * = litro; mete * = metro; oste * = ostro; rete * = retro; * trotta = tetta; * trotto = tetto; * pite = tropi; * vate = trova; * vite = trovi; vite * = vitro; arate * = aratro; caste * = castro; colte * = coltro; conte * = contro; dente * = dentro; deste * = destro; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "trote" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tra = trotterà; riva * = ritrovate; * acca = taroccate; * afra = traforate; * teri = trotterei; aromi * = artrotomie; salda * = stralodate; saper * = strapotere; * tremo = trotteremo; * valle = trovatelle; * valli = trovatelli; * vallo = trovatello; recede * = retrocedete; saldava * = stralodavate; spiccia * = stropicciate; recedere * = retrocederete; recedeva * = retrocedevate; spicciava * = stropicciavate. |