Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tremolava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Era notte, avevo acceso una candela e, accoccolata presso il camino guardavo la fiammella che tremolava e lentamente si spegneva.
Non ancora verificati:- Quando la mano gli tremolava un po' temeva di avere il morbo di Parkinson.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'edera di Grazia Deledda (1920): Annesa rimase sola in cucina, dove aveva acceso il fuoco perché la pioggia torrenziale aveva inondato la tettoja. Le pareva fosse d'inverno. Il chiarore del fuoco illuminava le pareti brune, tremolava sul pavimento umido, macchiato dall'impronta delle scarpe infangate di don Simone e di zio Cosimu. Ella sentiva brividi di freddo e sbadigliava nervosamente.
La Storia di Elsa Morante (1974): Un'allegrezza meravigliosa inondò le vene di Useppe. Anche Bella aveva immediatamente riconosciuto la canzone, poiché guardava in su, contenta, a bocca aperta, con la lingua che un poco le tremolava. Da parte sua il terzo ascoltatore rimaneva zitto, sbirciando in su con un solo occhio, non si capiva se distratto, o sopra pensiero.
Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): I carusi, buttando giù il carico dalle spalle peste e scorticate, seduti su i sacchi, per rifiatare un po' all'aria, tutti imbrattati dai cretosi acquitrini lungo le gallerie o lungo la lubrica scala a gradino rotto della «buca», grattandosi la testa e guardando a quella collina attraverso il vitreo fiato sulfureo che tremolava al sole vaporando dai «calcheroni» accesi o dai forni, pensavano alla vita di campagna, vita lieta per loro, senza rischi, senza gravi stenti là all'aperto, sotto il sole, e invidiavano i contadini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremolava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tremolavi, tremolavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tremava, trema, trova, temo, tema, tela, remava, rema, molva. |
Parole con "tremolava" |
Iniziano con "tremolava": tremolavamo, tremolavano, tremolavate. |
Parole contenute in "tremolava" |
ava, emo, ola, rem, tre, lava, mola, remo, tremo, tremola. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremori/rilava, tremolai/iva, tremolano/nova, tremolasti/stiva. |
Usando "tremolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ritremo * = rilava; * lavare = tremore; * vano = tremolano; * vate = tremolate; * vanti = tremolanti; * vaste = tremolaste; * vasti = tremolasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tremolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremi/immolava. |
Usando "tremolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avallano = tremolano; * avallare = tremolare; * avallate = tremolate; * avallato = tremolato; * avallerà = tremolerà; * avallerò = tremolerò; * avallino = tremolino; * avallammo = tremolammo; * avallando = tremolando; * avallante = tremolante; * avallasse = tremolasse; * avallassi = tremolassi; * avallaste = tremolaste; * avallasti = tremolasti; * avallerai = tremolerai; * avallerei = tremolerei; * avalliamo = tremoliamo; * avalliate = tremoliate; * avallarono = tremolarono; * avallavamo = tremolavamo; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremolava" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremore/lavare. |
Usando "tremolava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilava * = ritremo; * rilava = tremori; * nova = tremolano; * stiva = tremolasti; * anoa = tremolavano; * atea = tremolavate. |
Sciarade e composizione |
"tremolava" è formata da: tremo+lava. |
Sciarade incatenate |
La parola "tremolava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tremola+ava, tremola+lava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.