Forma verbale |
Tremavano è una forma del verbo tremare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di tremare. |
Informazioni di base |
La parola tremavano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tre-mà-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tremavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La fede di Luigi Pirandello (1922): E don Angelino salì come sospinto all'altare, esaltato di tanta carità, che le mani gli tremavano e tutta l'anima gli tremava, come la prima volta che vi si era accostato. E per quella fede pregò, a occhi chiusi, entrando nell'anima di quella vecchia come in un oscuro e angusto tempio, dov'essa ardeva; pregò il Dio di quel tempio, qual esso era, quale poteva essere: unico bene, comunque, conforto unico per quella miseria. E finita la messa, si tenne l'offerta e le tre lire, per non scemare con una piccola carità la carità grande di quella fede. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Immaginava: ma le sue mani secche ed abbrustolite dal sole tremavano tanto nel toccar la lettera, che dovette aspettare che passasse anche questa morbosità. Passò lentamente: tornò la ragione e poiché quando un dente fa male, è meglio strapparlo se non c'è altro rimedio, con una curiosità coraggiosa corse cogli occhi sulla lettera e vide.... ch'erano due, l'una nell'altra: e quest'altra non era finita, ossia finiva con dei punti sospensivi come se fosse stata bruscamente interrotta. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La voce le mancava; ella tendeva le braccia. Camilla, da presso, voleva riadagiarla su i guanciali; si sentiva come soggiogare da quel cieco entusiasmo di fede; le tremavano le mani, le labbra. Giuliana ricadeva stesa, con il capo abbandonato, scoperta la gola e il petto, mostrando delli occhi solo il bianco nel gran pallore, sorridente a qualche cosa invisibile, in un atteggiamento di vergine martire. Le zampogne passavano; tardi passavano le canzoni del vino gridate dai marinari nella notte tornanti alle barche della Pescara. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tremavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cremavano, tramavano, tremavamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: remavano. Altri scarti con resto non consecutivo: tremavo, tremano, tremo, trevo, treno, temano, tema, temo, remavo, remano, remo, emano, mano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stremavano. |
Parole con "tremavano" |
Finiscono con "tremavano": ritremavano, stremavano. |
Parole contenute in "tremavano" |
ano, ava, rem, tre, van, rema, vano, trema, remava, tremava, remavano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tremavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremi/mimavano, tremoli/oliavano, tremai/ivano, tremasti/stivano, tremavi/vivano, tremavamo/mono. |
Usando "tremavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitre * = mimavano; anitre * = animavano; coltre * = colmavano; * note = tremavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "tremavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = tremavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tremavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritremava/nori. |
Usando "tremavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritremava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tremavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremava/anoa, tremavate/note. |
Usando "tremavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimavano * = mitre; animavano * = anitre; colmavano * = coltre; * oliavano = tremoli; tremi * = mimavano; * stivano = tremasti; * mono = tremavamo. |
Sciarade e composizione |
"tremavano" è formata da: trema+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "tremavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tre+remavano, trema+remavano, tremava+ano, tremava+vano, tremava+remavano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tremavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tav/remano, tan/remavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tremenda confusione o chiasso assordante, Un sentimento da tremarella, Insetti saltatori e tremendi devastatori, La consonante che fa tremare la lingua, Tremanti per il freddo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tremasti, tremate, tremato, trematode, trematodi, tremava, tremavamo « tremavano » tremavate, tremavi, tremavo, tremebonda, tremebonde, tremebondi, tremebondo |
Parole di nove lettere: trematode, trematodi, tremavamo « tremavano » tremavate, tremeremo, tremerete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbalsamavano, rottamavano, squamavano, scemavano, remavano, cremavano, scremavano « tremavano (onavamert) » ritremavano, stremavano, sistemavano, risistemavano, tracimavano, decimavano, concimavano |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |