Forma verbale |
Trattenete è una forma del verbo trattenere (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di trattenere. |
Informazioni di base |
La parola trattenete è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trattenete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “Lasciate,” disse Federigo, prendendola con amorevole violenza, “lasciate ch'io stringa codesta mano che riparerà tanti torti, che spargerà tante beneficenze, che solleverà tanti afflitti, che si stenderà disarmata, pacifica, umile a tanti nemici.” “È troppo!” disse, singhiozzando, l'innominato. “Lasciatemi, monsignore; buon Federigo, lasciatemi. Un popolo affollato v'aspetta; tant'anime buone, tant'innocenti, tanti venuti da lontano, per vedervi una volta, per sentirvi: e voi vi trattenete... con chi!” La biondina di Marco Praga (1893): E lo congedai. Di prezzo, naturalmente (questo ve lo dico — aggiunse Dumenville ridendo — caso mai, caro Burton, vi capitasse altrettanto nei vostri viaggi e voleste approfittarne), di prezzo non si parla coi.... Césars; e neppure di mediazione. Così pure vi avverto di questo: rispondete sempre che partite prestissimo, che non vi trattenete più che un giorno o due. Ò capito dopo la ragione della domanda di César: «Il signor barone si trattiene molto a Milano?» e mi trovai contento di aver risposto «due giorni al più». Profumo di Luigi Capuana (1892): «Signora Eugenia, io scappo» venne a ripeterle il cavaliere. «Mi compiaccio di vederla bene. Non vi trattenete a lungo» raccomandò alle figliuole. «Cara signora, l'avverto: le mie ragazze ciarlano troppo!...» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattenete |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trattenere, trattenute, tratterete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traente, traete, trae, tate, tane, tante, rate, rane, rene, rete, attente, atene, atee, ante, ente. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trattenente, tratteneste. |
Parole con "trattenete" |
Finiscono con "trattenete": intrattenete. |
Parole contenute in "trattenete" |
tra, atte, ratte, tenete, tratte, attenete. Contenute all'inverso: tar, netta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trattenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenere/rete, tratteneva/vate, trattenevi/vite. |
Usando "trattenete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = trattenendo; * tenti = trattenenti; * tersi = trattenersi; * tesse = trattenesse; * tessi = trattenessi; * teste = tratteneste; * testi = trattenesti; * tessero = trattenessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trattenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: trattenere/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattenete" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/attenete. |
Usando "trattenete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vate = tratteneva; * vite = trattenevi. |
Sciarade incatenate |
La parola "trattenete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+attenete, tratte+tenete, tratte+attenete. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trattenete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tre/attente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nell'antica Roma si credeva che trattenesse la mano degli impostori, Trattenersi sul posto, Filamenti che trattengono il tuorlo al centro dell'uovo, Il trattenimento all'inglese, Calipso vi trattenne Ulisse per sette anni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trattenervi, trattenesse, trattenessero, trattenessi, trattenessimo, tratteneste, trattenesti « trattenete » tratteneva, trattenevamo, trattenevano, trattenevate, trattenevi, trattenevo, trattenga |
Parole di dieci lettere: tratteggiò, tratteggio, trattenere « trattenete » tratteneva, trattenevi, trattenevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritenete, mantenete, contenete, appartenete, astenete, sostenete, attenete « trattenete (etenettart) » intrattenete, ottenete, riottenete, venete, trivenete, francovenete, magnete |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |