Verbo | |
Trasmettere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è trasmesso. Il gerundio è trasmettendo. Il participio presente è trasmettente. Vedi: coniugazione del verbo trasmettere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di trasmettere (diffondere, trasferire, propagare, cedere, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola trasmettere è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). Divisione in sillabe: tra-smét-te-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trasmettere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Non accadeva da centoquarant'anni, cioè dalla costruzione degli argini in pietra… La Città di dio, che nel passato ha conosciuto inondazioni devastanti, credeva di non poter più essere colpita in modo così duro, e invece… Si vedono automobili letteralmente trascinate dai gorghi e sbattute le une contro le altre… Là in fondo ce n'è un mucchio che forma una specie di diga, aggravando la situazione del vicolo, dove l'acqua raggiunge quasi il primo piano… Anche i furgoni con le nostre apparecchiature tecniche stanno per essere sommersi, non sappiamo per quanto tempo potremo continuare a trasmettere… Fontamara di Ignazio Silone (1945): «In questo giornale», disse il commissario «in questo foglio stampato alla macchia vi sono alcune notizie sul trattamento che la polizia giustamente vi ha fatto subire dal giorno del vostro arresto ad oggi. Poiché volete confessare tutto, cominciate col raccontare come avete fatto a trasmettere queste notizie dalla vostra cella alla redazione del giornale clandestino.» In provincia di Matilde Serao (1919): Come al solito si trattava di scioccherie: un filo d'acqua che prendeva cattiva direzione, una turbolenta capra che era saltata dal campo dell'uno in quello dell'altro, alcune oscure e stupide patate che sotterra, distendendosi, avevano annullato il confine. Su questo pioveva la carta bollata, gli uscieri si affaticavano a scrivere con quel loro stile, ultimo ricordo delle invasioni barbare, le sentenze si moltiplicavano, i processi si complicavano, i due avvocati si fregavano le mani per la gioia, e dall'aspetto che pigliavano le cose, erano sicuri di trasmettere, come preziose eredità, quelle liti ai loro figliuoli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trasmettere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trasmetterà, trasmetterò, trasmettete. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trame, tram, traete, trae, tratte, taser, tate, tare, tette, tetre, rase, raster, rame, ratte, rate, rare, rette, rete, aster, aste, attere, atte, atee, atre, setter, sette, sete, sere, mete, mere, etere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trasmetterei, trasmetterle. |
Parole con "trasmettere" |
Iniziano con "trasmettere": trasmetterebbe, trasmetterebbero, trasmetterei, trasmetteremmo, trasmetteremo, trasmettereste, trasmetteresti, trasmetterete. |
Finiscono con "trasmettere": ricetrasmettere, teletrasmettere, ritrasmettere, videotrasmettere, radiotrasmettere. |
Contengono "trasmettere": ritrasmetterei, ritrasmetteremo, ritrasmetterete, ritrasmetterebbe, ritrasmetteremmo, ritrasmettereste, ritrasmetteresti, ritrasmetterebbero. |
»» Vedi parole che contengono trasmettere per la lista completa |
Parole contenute in "trasmettere" |
ere, ras, ter, tra, mette, metter, smette, mettere, smettere, trasmette. Contenute all'inverso: rette, erette. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RItrasmettereI; in rimo dà RItrasmettereMO. |
Inserendo al suo interno est si ha TRASMETTERestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trasmettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tradì/dismettere. |
Usando "trasmettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smetteremo = tramo; * smetteresti = trasti; * rete = trasmettete; * rendo = trasmettendo; * evi = trasmettervi; * resse = trasmettesse; * ressi = trasmettessi; * reste = trasmetteste; * resti = trasmettesti; * ressero = trasmettessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "trasmettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = trasmettete; * errai = trasmetterai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trasmettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/smetterete. |
Usando "trasmettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: smetterete * = tetra; * tetra = smetterete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trasmettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/smetteremo, trasti/smetteresti. |
Usando "trasmettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trasti = smetteresti; * aie = trasmetterai; * mie = trasmettermi; * tiè = trasmetterti; * vie = trasmettervi; * remore = trasmetteremo. |
Sciarade e composizione |
"trasmettere" è formata da: tra+smettere. |
Sciarade incatenate |
La parola "trasmettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trasmette+ere, trasmette+mettere, trasmette+smettere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"trasmettere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trame/setter. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Trasmettere - V. a. Trasfondere. Transmitto, in varii sensi aureo. Cr. 4. 7. 1. (C) Meglio sarà con solchi, imperocchè i solchi, siccome gli spazii in tutto pastinati, trasmetton l'umore.
2. E fig. T. Trasmettere un diritto. – Trasmettere l'eredità. 3. Per Mandare. Segner. Mann. Giugn. 11. 1. (M.) Se non sei qualcuno di quei mostri che su la terra talor trasmette Lucifero in forma umana. Red. Lett. fam. 3. 12. In questo punto mi fa grazia di mandarmi l'inclusa sua lettera responsiva, acciocchè io la trasmetta costì a V. S. Illustrissima. E 13. (Man.) Se avanti al serrar delle lettere io l'averò la includerò qui; se no la trasmetterò questa sera con altra mia Canig. Rist. 114. O ineffabile e immenso Padre celestiale, il quale… il tuo eterno e onnipotente Figliuolo nella procella di questo misero mondo trasmettesti. [Val.] Cocch. Op. 3. 533. Al quale la prego di trasmettere l'inclusa. 4. Per Trasportare, Rimettere, Differire. Segner, Mann. Apr. 29. 3. (M.) Perchè richiede un'attenta ponderazione, piacciati di trasmetterla al dì seguente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trasmettendo, trasmettente, trasmettenti, trasmetterà, trasmetterai, trasmetteranno, trasmetterci « trasmettere » trasmetterebbe, trasmetterebbero, trasmetterei, trasmetteremmo, trasmetteremo, trasmettereste, trasmetteresti |
Parole di undici lettere: traslochino, trasmettano, trasmetterà « trasmettere » trasmetterò, trasmettete, trasmetteva |
Lista Verbi: traslare, traslocare « trasmettere » trasmigrare, trasmutare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripromettere, compromettere, estromettere, sottomettere, risottomettere, permettere, smettere « trasmettere (erettemsart) » ricetrasmettere, teletrasmettere, ritrasmettere, videotrasmettere, radiotrasmettere, dismettere, annettere |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |