Verbo | |
Dismettere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è dismesso. Il gerundio è dismettendo. Il participio presente è dismettente. Vedi: coniugazione del verbo dismettere. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di dismettere (mettere da parte, accantonare, disusare) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dismettere è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dismettere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Non è un senso di colpa universale che mi pervade, né un riscatto morale verso chi è stato cassato dalla memoria storica. Piuttosto cerco di dismettere quel meccanismo brechtiano che invece ho connaturato, di pensare alle mani e ai piedi della storia. Insomma più alle ciotole perennemente vuote che portarono alla presa della Bastiglia che ai proclami della Gironda e dei Giacobini. Non riesco a non pensarci. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Città Aperta un cazzo” pensava, senza riuscire a dismettere lo status mentale della Guerra, della contingenza politica, benché già da tempo si sentisse, come molti altri, del tutto indeciso e quasi perso nel non sapere da che parte stare, se pure ce n'era una. Era stato difficile, anzi impossibile, mantenere un equilibrio tra il desiderio di dignità e quello di stare dalla parte giusta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dismettere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dismetterà, dismetterò, dismettete. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dimettere. Altri scarti con resto non consecutivo: dimette, dime, diete, ditte, dite, dire, dette, iter, setter, sette, sete, sere, mete, mere, etere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dismetterei. |
Parole con "dismettere" |
Iniziano con "dismettere": dismetterebbe, dismetterebbero, dismetterei, dismetteremmo, dismetteremo, dismettereste, dismetteresti, dismetterete. |
Parole contenute in "dismettere" |
ere, ter, mette, metter, smette, mettere, dismette, smettere. Contenute all'inverso: rette, erette. |
Incastri |
Si può ottenere da dire e smette (DIsmetteRE). |
Inserendo al suo interno est si ha DISMETTERestE. |
Lucchetti |
Usando "dismettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smetterete = dite; * smetteresti = disti; * rete = dismettete; * rendo = dismettendo; * resse = dismettesse; * ressi = dismettessi; * reste = dismetteste; * resti = dismettesti; tradì * = trasmettere; * ressero = dismettessero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dismettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = dismettete; * errai = dismetterai. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dismettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: idi/smetterei, modi/smetteremo, tedi/smetterete. |
Usando "dismettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: smetteremo * = modi; smetterete * = tedi; * modi = smetteremo; * tedi = smetterete. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dismettere" si può ottenere dalle seguenti coppie: disti/smetteresti, dite/smetterete. |
Usando "dismettere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aie = dismetterai; * disti = smetteresti; * remore = dismetteremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "dismettere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dismette+ere, dismette+mettere, dismette+smettere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dismettere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dime/setter. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Processo di dismissione e demolizione di auto, Allungano a dismisura le gambe dei pagliacci, Ermanno, compianto scrittore e giornalista, autore de La dismissione, Consente di superare un dislivello, Lo sono Cip e Ciop della Disney. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Dismettere - V. a. e N. ass. Tralasciare, Lasciar di fare. (Fanf.) Più com. Smettere: col Dis può essere un po' più intens. Dismittere, in es. cit. dal De-Vit. – Fir. Trin. prol. (C) È una gran vergogna d'avere dismesso tutte le buone usanze de' vostri antichi. Salv. Spin. 2. 3. Che altro segno vuo' tu di questo, che il potere io esercitare un mestieri da aver sempre la borsa piena; dico del notajo? Ed esser già quindici anni ch'io l'ho dismesso… Tac. Dav. Ann. 11. 133. Non volere i sacri riti, nell'avversità osservati, nelle felicità dismettere. Stor. Eur. 1. 2. Parea in un certo modo che egli avesse perciò dismesso molte bestialità del viver primiero. Sag. nat. esp. 5. Quindi è, che s'è in oggi dismessa l'usanza di colorirla.
[Cont.] Giorgi, Spir. Er. 57. v. Certi vasi mettendovi dentro l'acqua, subito cominciano a correre, dopo dismettendo, non corrono più, finchè non sono pieni fino al mezzo, e ricominciano all'ora a correre. 2. [Cors.] Dismettere una veste vale Abbandonarla, Lasciare di usarne. Bart. Vit. Caraf. 2. 6. Non prendeva altro che panni logori e rattoppati; nè gli avrebbe dismessi fin che gli fossero caduti di dosso a pezzi. 3. Dismettere la bottega vale Lasciar di esercitare qualsivoglia arte in pubblico, contrario di Aprir bottega. Instr. Canc. 41. (M.) Può… scemare… o per difetto de' traffichi, o degli artisti che mancassero, o dismettessero le loro botteghe. 4. † Nota preterito antic. Borgh. Arm. fam. 14. (Mt.) Il collegio de' medici… dismesse il vestire di color rosato. 5. [Cont.] Togliere dal loro posto i pezzi di un congegno, Discongiungere (fr. Démonter). Zonca, Macch. 98. Commessi (i travi) in tal modo, che si possano tra loro dismettere, e in qualunque luogo portarli, rimettendoli di nuovo insieme. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dismette, dismettemmo, dismettendo, dismettente, dismetterà, dismetterai, dismetteranno « dismettere » dismetterebbe, dismetterebbero, dismetterei, dismetteremmo, dismetteremo, dismettereste, dismetteresti |
Parole di dieci lettere: dislochino, dismettano, dismetterà « dismettere » dismetterò, dismettete, dismetteva |
Lista Verbi: disistimare, dislocare « dismettere » disonorare, disorganizzare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smettere, trasmettere, ricetrasmettere, teletrasmettere, ritrasmettere, videotrasmettere, radiotrasmettere « dismettere (erettemsid) » annettere, connettere, riconnettere, interconnettere, sconnettere, disconnettere, trilittere |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |