Forma verbale |
Tramonti è una forma del verbo tramontare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tramontare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola tramonti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: tra-món-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tramonti e canzoni con tramonti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La maestrina Boccarmè di Luigi Pirandello (1899): Quell'estate, era accorsa molta gente al paesello per la stagione balneare. Una folla che non si camminava, nella passeggiata del Molo. Sfarzi di luce dei magnifici tramonti meridionali, gaj abiti di velo, ombrellini di seta, cappellini di paglia. Signorone mai viste! E le brave donnine del paese, tutte a bocca aperta e con tanto d'occhi ad ammirare. Solo la maestrina Boccarmè, niente: come se nulla fosse stato. Lì, sulla spalletta della banchina, seguitava a guardare i marinai che in qualche nave facevano il lavaggio della coperta, gettandosi allegramente l'acqua dei buglioli addosso, tra salti e corse pazze e gridi e risate. Cenere di Grazia Deledda (1929): D'allora in poi le pinete di Monte Urpino diventarono il regno dei suoi sogni: a poco a poco egli si considerò talmente padrone del luogo che si irritava quando incontrava qualche persona nei viali solitarii: spesso rimaneva nella pineta fino al cader della sera, assisteva ai rossi tramonti riflessi dal mare, o seduto fra le iris guardava il sorgere della luna, grande e gialla, fra i pini immobili. Una sera, mentre stava seduto sull'erba di una china, al di là di un piccolo burrone, udì un tintinnio di greggie pascenti, e fu assalito da un impeto di nostalgia. Gomorra di Roberto Saviano (2006): È spesso anche il gentil sesso la causa dei tramonti dei tanti boss. Spesso sono state loro che indirettamente anche loro hanno condotto alla cattura dei boss più pericolosi. Gli investigatori pedinandole hanno permesso la cattura di boss del calibro di Francesco Schiavone Cicciariello [...] Insomma le donne croce e delizia anche di boss. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tramonti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tramanti, tramonta, tramonto, tramortì. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trami, trani, troni, tanti, tonti, toni, ramoni, ramni, rami, rati, aoni, moti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: tramontai. |
Parole con "tramonti" |
Iniziano con "tramonti": tramontino, tramontiamo, tramontiate. |
Parole contenute in "tramonti" |
amo, ram, tra, ramo, tram, monti, tramo. Contenute all'inverso: noma. |
Incastri |
Si può ottenere da tonti e ram (TramONTI). |
Inserendo al suo interno tan si ha TRAMONtanTI; con era si ha TRAMONTeraI; con ere si ha TRAMONTereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tramonti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramp/ponti. |
Usando "tramonti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catramo * = canti; incatramo * = incanti; * titano = tramontano; * iati = tramontati; * iato = tramontato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tramonti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trama/ammonti. |
Usando "tramonti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = tramonterò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tramonti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canti * = catramo; incanti * = incatramo; * atei = tramontate; * eroi = tramonterò. |
Sciarade e composizione |
"tramonti" è formata da: tra+monti. |
Sciarade incatenate |
La parola "tramonti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tram+monti, tramo+monti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tramonti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tot/ramni. |
Intrecciando le lettere di "tramonti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * anna = tramontanina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Oggi, una volta passato il tramonto, L'imperatore nel cui regno non tramontava mai il sole, Sono tramontati dopo il crepuscolo, Tramontate o dichiarate, Si dice del sorgere e del tramontare di un corpo celeste in congiunzione astronomica con il Sole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tramonterei, tramonteremmo, tramonteremo, tramontereste, tramonteresti, tramonterete, tramonterò « tramonti » tramontiamo, tramontiate, tramontino, tramonto, tramontò, tramortendo, tramortente |
Parole di otto lettere: tramiate, tramogge, tramonta « tramonti » tramonto, tramontò, tramortì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): camaleonti, fonti, simbionti, xenobionti, probionti, monti, spaccamonti « tramonti (itnomart) » pedemonti, rimonti, ammonti, rodomonti, sormonti, smonti, ponti |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |