Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tramassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bramassi, tramasse, tramasti, trapassi, tremassi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: bramasse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tramai, trami, trassi, tassi, tasi, ramai, rami, rasi, amai. |
Parole con "tramassi" |
Iniziano con "tramassi": tramassimo. |
Finiscono con "tramassi": catramassi. |
Contengono "tramassi": catramassimo. |
Parole contenute in "tramassi" |
ama, mas, ram, tra, assi, tram, massi, trama, amassi. Contenute all'inverso: amar, issa. |
Incastri |
Si può ottenere da tassi e ram (TramASSI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tramassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracolli/collimassi, tradirà/diramassi, trami/mimassi, trasti/stimassi, tramp/passi, tramagli/glissi, tramai/issi, tramare/ressi, tramaste/stessi, tramata/tassi, tramate/tessi, tramato/tossi, tramavi/vissi, tramaste/tesi, tramasti/tisi. |
Usando "tramassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: catrama * = cassi; * massive = trave; * massivi = travi; * massicce = tracce; * massicci = tracci; incatrama * = incassi; mitra * = mimassi; * massiccia = traccia; * massiccio = traccio; * massimare = tramare; anitra * = animassi; filtra * = filmassi; * site = tramaste; * siti = tramasti; guardatrama * = guardassi; * massicciare = tracciare; * massicciata = tracciata; * massicciate = tracciate; * massicciati = tracciati; * massicciato = tracciato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tramassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: traina/animassi, trama/ammassi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tramassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitra/massimi. |
Usando "tramassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: massimi * = mitra; * mitra = massimi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tramassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracce/massicce, tracci/massicci, traccia/massiccia, tracciare/massicciare, tracciata/massicciata, tracciate/massicciate, tracciati/massicciati, tracciato/massicciato, tracciatore/massicciatore, tracciatori/massicciatori, traccio/massiccio, trama/massima, tramare/massimare, trame/massime, trami/massimi, tramo/massimo, trave/massive, travi/massivi, tramaste/site, tramasti/siti. |
Usando "tramassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mimassi * = mitra; animassi * = anitra; filmassi * = filtra; * stimassi = trasti; * trama = massima; * trame = massime; * trami = massimi; * tramo = massimo; trami * = mimassi; * ressi = tramare; * tessi = tramate; * tossi = tramato; * vissi = tramavi; * collimassi = tracolli; * glissi = tramagli; * stessi = tramaste; * tisi = tramasti; * tramare = massimare; * eroi = tramassero. |
Sciarade e composizione |
"tramassi" è formata da: tra+massi, tram+assi. |
Sciarade incatenate |
La parola "tramassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+amassi, tram+massi, tram+amassi, trama+assi, trama+massi, trama+amassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tramassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sformo = trasformassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.