Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per remassi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: recassi, redassi, remasse, remasti, rimassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: remai, remi, ressi, resi, rasi, essi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cremassi, tremassi. |
Parole con "remassi" |
Iniziano con "remassi": remassimo. |
Finiscono con "remassi": cremassi, tremassi, scremassi, stremassi, ritremassi. |
Contengono "remassi": cremassimo, tremassimo, scremassimo, stremassimo, ritremassimo. |
»» Vedi parole che contengono remassi per la lista completa |
Parole contenute in "remassi" |
mas, rem, assi, rema, massi. Contenute all'inverso: issa. |
Incastri |
Si può ottenere da resi e mas (REmasSI). |
Inserito nella parola ritmo dà RITremassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "remassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rea/amassi, remi/mimassi, resiste/sistemassi, resti/stimassi, remai/issi, remare/ressi, remaste/stessi, remata/tassi, remate/tessi, remato/tossi, remavi/vissi, remaste/tesi, remasti/tisi. |
Usando "remassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carema * = cassi; * massimare = remare; arre * = armassi; lire * = limassi; mire * = mimassi; * site = remaste; * siti = remasti; forre * = formassi; affare * = affamassi; calure * = calumassi; chiare * = chiamassi; sciare * = sciamassi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "remassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rema/ammassi. |
Usando "remassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collier * = collimassi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "remassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mare/massima, mere/massime, mire/massimi, more/massimo, vere/massive. |
Usando "remassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: massima * = mare; massime * = mere; massimi * = mire; massimo * = more; massive * = vere; * mare = massima; * mere = massime; * mire = massimi; * more = massimo; * vere = massive. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "remassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rema/massima, remare/massimare, remi/massimi, remo/massimo, remaste/site, remasti/siti. |
Usando "remassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armassi * = arre; limassi * = lire; mimassi * = mire; formassi * = forre; * stimassi = resti; affamassi * = affare; calumassi * = calure; chiamassi * = chiare; * ressi = remare; * tessi = remate; * tossi = remato; * vissi = remavi; sciamassi * = sciare; * rema = massima; * remi = massimi; * remo = massimo; remi * = mimassi; * stessi = remaste; * tisi = remasti; * remare = massimare; ... |
Sciarade e composizione |
"remassi" è formata da: rem+assi. |
Sciarade incatenate |
La parola "remassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rem+massi, rema+assi, rema+massi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "remassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = premiassi; csi * = cresimassi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.