Informazioni di base |
La parola tisane è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nasi). Divisione in sillabe: ti-sà-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tisane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): All'interno la struttura era buia e silenziosa, malgrado il sole del primo pomeriggio. Salirono al piano superiore, attraversarono un corridoio con la moquette bordeaux e si ritrovarono in quella che, un tempo, doveva essere stata la sala comune ricreativa dell'hotel. C'erano ancora poltrone e tavolini, centrotavola ricamati e poggiapiedi di plastica. Aurora immaginò la stanza piena di anziani che giocavano a bridge, sorseggiavano tisane alla fragola e leggevano libri su vecchissimi reader. Poté quasi percepire l'odore di naftalina e vaniglia, di lucido da scarpe e lacca per capelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tisane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pisane, tisana. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pisana, pisani, pisano, risana, risani, risano, risanò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tane. |
Parole contenute in "tisane" |
san, sane. Contenute all'inverso: nas, nasi. |
Incastri |
Si può ottenere da tiè e san (TIsanE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: timoli/molisane, tipi/pisane. |
Usando "tisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanerà = tira; * sanerò = tiro; * sanerai = tirai; malti * = malsane; * saneranno = tiranno; * euro = tisanuro. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: tini/insane. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rati/sanerà, remoti/saneremo, siti/sanesi. |
Usando "tisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanerà * = rati; sanesi * = siti; saneremo * = remoti; * rati = sanerà; * siti = sanesi; * remoti = saneremo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: tira/sanerà, tirai/sanerai, tiranno/saneranno, tiro/sanerò, tisi/sanesi. |
Usando "tisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malsane * = malti; * tisi = sanesi; * urie = tisanuri; bipare * = bipartisan. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: tirsi, tirso, tirtaica, tirtaiche, tirtaici, tirtaico, tisana « tisane » tisanotteri, tisanottero, tisanuri, tisanuro, tisi, tisiatra, tisiatre |
Parole di sei lettere: tirone, tironi, tisana « tisane » tisica, tisici, tisico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): compaesane, diocesane, arcidiocesane, vallesane, polesane, molisane, pisane « tisane (enasit) » trevisane, malsane, insane, campobassane, passacrassane, siracusane, ragusane |
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |