Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tirano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girano, mirano, tarano, tifano, tiralo, tirana, tirato, tiravo, tirino, titano, turano, virano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tiro, tino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stirano, tirando, tiranno. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: bonari. |
Parole con "tirano" |
Finiscono con "tirano": stirano, attirano, ritirano. |
Parole contenute in "tirano" |
ano, ira, tir, iran, tira. Contenute all'inverso: ari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiè/erano, tifo/forano, tipa/parano, tiraggi/raggirano, tirar/arano, tirsi/siano, tirabaci/bacino, tirafondi/fondino, tirafondo/fondono, tirami/mino, tirapiedi/piedino, tirapugni/pugnino, tirastivali/stivalino, tiratardi/tardino, tirati/tino, tirato/tono, tiratori/torino, tiratura/turano, tirava/vano, tiravi/vino. |
Usando "tirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: satira * = sano; sentirà * = senno; coti * = corano; doti * = dorano; erti * = errano; miti * = mirano; muti * = murano; patì * = parano; * noci = tiraci; * nola = tirala; * nolo = tiralo; * nomi = tirami; * nota = tirata; * note = tirate; * noti = tirati; * noto = tirato; * nova = tirava; viti * = virano; copti * = coprano; corti * = corrano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tipa/aprano, tirella/alleano, tirso/osano, tirala/alno. |
Usando "tirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tait * = tarano; * onta = tirata; * onte = tirate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritira/nori. |
Usando "tirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritira. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tirano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tira/anoa, tiraccio/noccio, tiraci/noci, tirai/noi, tirala/nola, tiralo/nolo, tirami/nomi, tirarne/norne, tirata/nota, tirate/note, tirati/noti, tiratina/notina, tiratine/notine, tirato/noto, tiratori/notori, tirava/nova. |
Usando "tirano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corano * = coti; dorano * = doti; errano * = erti; murano * = muti; parano * = patì; * forano = tifo; * parano = tipa; tirar * = arano; coprano * = copti; corrano * = corti; * tiranna = nonna; * tiranne = nonne; * tiranni = nonni; * tiranno = nonno; serrano * = serti; sparano * = spati; starano * = stati; * siano = tirsi; depurano * = deputi; ignorano * = ignoti; ... |
Sciarade e composizione |
"tirano" è formata da: tir+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "tirano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tira+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tirano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fen = tiferanno; atro * = attirarono; riva * = ritiravano; * eden = tedieranno; sacchi * = stiracchiano. |