Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per timo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fimo, limo, mimo, rimo, temo, tifo, tino, tipo, tiro, tomo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cima, cime, dima, dime, lima, lime, limi, mima, mimi, rima, rime, rimi, sima. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: etimo, stimo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: domi, nomi, pomi, somi, tomi. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: mite, miti, mito. |
Parole con "timo" |
Iniziano con "timo": timoli, timolo, timoma, timomi, timone, timoni, timore, timori, timocita, timociti, timocito, timorata, timorate, timorati, timorato, timorosa, timorose, timorosi, timoroso, timologia, timologie, timonella, timonelle, timoneria, timonerie, timoniera, timoniere, timonieri, timoniero, timocrazia, ... |
Finiscono con "timo": etimo, stimo, stimò, attimo, estimo, intimo, intimò, ottimo, ultimo, ultimò, cottimo, lattimo, settimo, disistimo, disistimò, legittimo, legittimò, marittimo, penultimo, sestultimo, sottostimo, sottostimò, sovrastimo, sovrastimò, terzultimo, delegittimo, delegittimò, illegittimo, quartultimo, quintultimo, ... |
Contengono "timo": stimola, stimoli, stimolo, stimolò, intimorì, stimolai, antimonio, etimologa, etimologi, etimologo, intimorii, stimolano, stimolare, stimolata, stimolate, stimolati, stimolato, stimolava, stimolavi, stimolavo, stimolerà, stimolerò, stimolino, testimone, testimoni, antimonica, antimonici, antimonico, antimonite, antimoniti, ... |
»» Vedi parole che contengono timo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sla dà StimoLA; in elogi dà EtimoLOGI; in slava dà StimoLAVA; in slavi dà StimoLAVI; in slavo dà StimoLAVO; in elogia dà EtimoLOGIA; in slavate dà StimoLAVATE. |
Inserendo al suo interno ram si ha TIramMO; con ria si ha TIriaMO; con fava si ha TIfavaMO; con brand si ha TIMbrandO; con tubava si ha TItubavaMO; con tubassi si ha TItubassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "timo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiè/emo, tifare/faremo, tifi/fimo, tipo/pomo, tira/ramo, tiri/rimo, titubassi/tubassimo, titubava/tubavamo. |
Usando "timo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arti * = armo; coti * = como; dati * = damo; doti * = domo; erti * = ermo; liti * = limo; miti * = mimo; poti * = pomo; rati * = ramo; reti * = remo; * mono = tino; * mora = tira; * mori = tiri; * moro = tiro; alt * = alimo; colti * = colmo; corti * = cormo; costi * = cosmo; est * = esimo; forti * = formo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "timo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tira/armo. |
Usando "timo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omasi = tiasi; * omaso = tiaso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "timo" si può ottenere dalle seguenti coppie: abitati/moabita, dati/moda, destati/modesta, diti/modi, doti/modo, irati/moira, lati/mola, latiti/molati, liti/moli, loti/molo, mentiti/momenti, noti/mono, rati/mora, reti/more, riti/mori, rieti/morie, rivoti/morivo, rosati/morosa, roseti/morose, roteati/morotea, scacciati/moscaccia... |
Usando "timo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moda * = dati; modi * = diti; modo * = doti; mola * = lati; moli * = liti; molo * = loti; * dati = moda; * diti = modi; * doti = modo; * lati = mola; * liti = moli; * loti = molo; * noti = mono; * rati = mora; * reti = more; mono * = noti; mora * = rati; more * = reti; mori * = riti; moira * = irati; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "timo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tigli/mogli, tilla/molla, tille/molle, tilli/molli, tillo/mollo, tinca/monca, tinche/monche, tincone/moncone, tinconi/monconi, tinelli/monelli, tinellini/monellini, tinellino/monellino, tinello/monello, tino/mono, tinta/monta, tinte/monte, tinti/monti, tinto/monto, tira/mora, tirchia/morchia, tirchiacce/morchiacce... |
Usando "timo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armo * = arti; como * = coti; damo * = dati; domo * = doti; ermo * = erti; pomo * = poti; ramo * = rati; remo * = reti; * pomo = tipo; * ramo = tira; colmo * = colti; cormo * = corti; formo * = forti; gramo * = grati; premo * = preti; promo * = proti; ritmo * = ritti; salmo * = salti; sfamo * = sfati; * ero = timer; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "timo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = stiamo; poa * = potiamo; san * = stimano; * ara = tariamo; * ifa = tifiamo; * ira = tiriamo; * osa = tosiamo; basa * = bastiamo; cina * = cintiamo; cosa * = costiamo; eros * = erotismo; lisa * = listiamo; mena * = mentiamo; meta * = mettiamo; mula * = multiamo; para * = partiamo; pare * = patiremo; pena * = pentiamo; pesa * = pestiamo; posa * = postiamo; ... |