Informazioni di base |
La parola testiere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con testiere per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Lungo la ripida salita, Titta avea risparmiato le povere bestie. Alla svoltata della Cappelletta però, da dove lo stradone comincia a salire dolcemente, egli faceva riprendere il trotto; e pel movimento a sbalzi, i sonagli delle testiere squillavano all'ombra degli ulivi e dei mandorli che sporgevano dietro i ciglioni le chiome grige e verdognole tra cui stridevano alcune cicale ritardatarie, illuse forse dal persistente caldo che l'estate durasse ancora. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Qui ci viene tutti gli anni un conte; — disse poi Ola davanti alla porta di recente verniciata del primo piano; e si strinse un po' al nonno, con soggezione, quasi che il nobile inquilino fosse là dentro. Anche là dentro accesero la luce; e i pavimenti, le dorature, faccie di donne dipinte sulle testiere dei letti, s'animavano e si colorivano, poi allo spegnersi della luce si annerivano di nuovo e parevano nascondersi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per testiere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mestiere, sestiere, tastiere, testiera. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: mestieri, sestieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tester, teste, tesi, tese, tetre, teiere, estere, etere, sire, sere. |
Parole contenute in "testiere" |
ere, est, tiè, stie, test, testi. Contenute all'inverso: rei, set. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "testiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: teme/mestiere, tese/sestiere, teta/tastiere. |
Usando "testiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: avantesti * = avanere; cote * = costiere; mete * = mestiere; paté * = pastiere; sete * = sestiere; tate * = tastiere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "testiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: testino/onere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "testiere" si può ottenere dalle seguenti coppie: detesti/erede. |
Usando "testiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detesti = erede; erede * = detesti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "testiere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tastiere * = tate; * tastiere = teta; tese * = sestiere; avanere * = avantesti. |
Sciarade e composizione |
"testiere" è formata da: testi+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"testiere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: teste/ire. |
Intrecciando le lettere di "testiere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * moniste = testimoniereste; * monisti = testimonieresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: In essa gli staffettisti si passano il testimone, I testimoni che hanno visto, La testimonia una cicatrice, Si giura di dirla testimoniando, Testimoniano l'andamento delle aziende. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: testiamo, testiate, testicolare, testicolari, testicoli, testicolo, testiera « testiere » testimone, testimoni, testimonia, testimoniai, testimonial, testimoniammo, testimoniamo |
Parole di otto lettere: testiamo, testiate, testiera « testiere » testista, testiste, testisti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antipastiere, tastiere, copritastiere, monotastiere, mestiere, forestiere, sestiere « testiere (ereitset) » costiere, compostiere, aerostiere, filibustiere, bigattiere, rigattiere, lattiere |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |