Aggettivo |
Terminale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: terminale (femminile singolare); terminali (maschile plurale); terminali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di terminale (finale, conclusivo, ultimo, estremo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola terminale è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ter-mi-nà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con terminale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Mi resi conto che nella sua feroce liturgia terminale la mattanza del Campo del Mattatoio non aveva nulla a che vedere con le esecuzioni singole compiute durante il viaggio di avvicinamento essendo quelle eventi occasionali non prevedibili dovuti a esaurimento degli animali e a danni fisici che comportavano nella scelta della vittima una sorta di obbedienza al dominio delle circostanze. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Analizzeremo il Dissonante — riprese Scacchi con voce più distaccata. — Ho pronta per lui una simulazione, l'ultima di Zanasi, che dimostrerà quanto ho detto. Non l'ho mai sperimentata. Quando ne furono completati gli algoritmi, ero già mutilato, estromesso dal mondo scientifico. — Scacchi attivò il terminale e le droghe presero a scorrere nel corpo di Benei. — Vi dimostrerò che questa nuova razza ha preso consapevolezza di sé. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): L'idea era venuta a Roberto una mattina che, come al solito, si era appostato, sin dall'aurora, per sorprendere sull'Isola la Colomba Color Arancio. Di primo mattino il sole batteva negli occhi, e Roberto aveva persino tentato di costruire, intorno alla lente terminale del suo cannocchiale, una sorta di visiera, con un foglio del giornale di bordo, ma si riduceva in certi momenti a veder solo barbagli. Quando poi il sole si era alzato all'orizzonte, il mare gli faceva specchio, e duplicava ogni suo raggio. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per terminale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: germinale, terminali, terminare, terminate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: germinali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: terminal. Altri scarti con resto non consecutivo: termine, termale, terme, teri, terna, terne, temi, tema, teme, teina, teine, tele, trina, trine, trial, tria, trie, trae, tina, tale, erma, erme, emina, emine, rial, mine, male. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: terminarle. |
Parole con "terminale" |
Finiscono con "terminale": multiterminale, videoterminale. |
Parole contenute in "terminale" |
alé, ter, mina, termina, terminal. Contenute all'inverso: ani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "terminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: terge/geminale, terno/nominale, terse/seminale, termica/canale, terminare/areale, terminassi/assiale, terminai/ile, terminare/relè, terminaste/stele, terminasti/stile, terminata/tale, terminate/tele, terminava/vale, terminavi/vile. |
Usando "terminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = terminava; * levi = terminavi; * levo = terminavo; * lente = terminante; * lenti = terminanti; * lesse = terminasse; * lessi = terminassi; * leste = terminaste; * lesti = terminasti; * aleatori = terminatori; * levano = terminavano; * levate = terminavate; * lessero = terminassero; * lezione = terminazione; * lezioni = terminazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "terminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: terminerà/areale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "terminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: determina/lede. |
Usando "terminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * determina = lede; lede * = determina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "terminale" si può ottenere dalle seguenti coppie: termina/alea, terminatori/aleatori, termine/alee, terminai/lei, terminante/lente, terminanti/lenti, terminasse/lesse, terminassero/lessero, terminassi/lessi, terminaste/leste, terminasti/lesti, terminava/leva, terminavano/levano, terminavate/levate, terminavi/levi, terminavo/levo, terminazione/lezione, terminazioni/lezioni. |
Usando "terminale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * geminale = terge; * nominale = terno; * seminale = terse; terminare * = areale; terminassi * = assiale; * canale = termica; * terminatori = aleatori; * areale = terminare; * tele = terminate; * vile = terminavi; * assiale = terminassi; * stele = terminaste; * stile = terminasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "terminale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: termina+alé, terminal+alé. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Terminale - Agg. com. Di termine, Terminativo. Terminalis, in Ammian. e Cod. [Cont.] Florio, Metall. Agr. 69. Spartiti erano i campi con sassi o stipiti terminali. = Paol. Oros. 297. (C) La terra di Cartagine, ficcati i pali terminali che la disegnavano, la notte da' lupi sconfitti e morsi e rosi fûro trovati. Giambull. Orig. ling. fior. 154. (Man.) Alla qual voce aggiugnendo la e terminale… di Firenz facciamo Firenze. Taglin. Lett. filos. 87. Quando la velocità, con cui un grave è spinto a bella posta allo 'ngiù, superasse la sua velocità terminale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: termidoro, termina, terminabile, terminabili, terminabilità, terminai, terminal « terminale » terminali, terminalista, terminaliste, terminalisti, terminammo, terminando, terminandola |
Parole di nove lettere: tergevate, termicità, termidoro « terminale » terminali, terminano, terminare |
Lista Aggettivi: termale, termico « terminale » termocentralizzato, termodinamico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intraddominale, nominale, denominale, uninominale, plurinominale, pronominale, germinale « terminale (elanimret) » multiterminale, videoterminale, luminale, intraluminale, spinale, encefalospinale, cerebrospinale |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |