Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi di donna [Sonia, Susanna « * » Tina, Valentina] |
Foto taggate teresa | ||
![]() Estasi di Santa Teresa | ![]() Estasi | ![]() Una grande donna! |
Informazioni di base |
La parola teresa è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (sere). Divisione in sillabe: te-rè-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con teresa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Teresa aiutava la madre a servire gl'invitati; il duca Radalì non si faceva pregare, sempre pronto a bere ed a mangiare; ma Giovannino aspettava che Teresa avesse finito per servirla egli stesso. Ella assaggiò appena il gelato che il giovane le offrì. Il malumore del padre non le dava cuore di divertirsi, di goder della festa, della compagnia di Giovannino. Questi non la lasciava cogli occhi, pareva cercar l'occasione di restarle vicino un momento. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Questo professor Gilardoni che viveva a Casarico, da eremita, si era molto romanticamente innamorato, qualche anno prima, della signora Teresa e le si era timidamente, riverentemente proposto per marito, ottenendo un tale successo di stupore da togliergli poi il coraggio di ricomparirle davanti. L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Aveva chiesto alla Teresa se nulla sapesse di nuovo e s'era atteso ch'ella subito in risposta alla sua vaga domanda gli raccontasse quanto ella aveva sentito parlare del misfatto. “Oh! bisogna mutare di contegno" si disse, nella fiera risoluzione morsicandosi le labbra, “ne va della pelle.” Si era contenuto tanto scioccamente con Teresa che l'aveva resa capace di divenire un testimonio a suo carico. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per teresa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tersa. Altri scarti con resto non consecutivo: tesa. |
Parole contenute in "teresa" |
ere, ter, resa. Contenute all'inverso: sere. |
Lucchetti |
Usando "teresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antere * = ansa; estere * = essa; potere * = posa; statere * = stasa; * esame = terme; * esani = terni; * esano = terno; vertere * = versa; arte * = arresa; ripetere * = ripesa; * esagera = tergerà; * esagero = tergerò; * esagiti = tergiti; * esagono = tergono; * esalano = terlano; * esamina = termina; * esamini = termini; * esamino = termino; * esagerai = tergerai; * esaminai = terminai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "teresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: teppa/appresa. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "teresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: cratere/sacra, patere/sapa, tiritere/satiri, uretere/saure. |
Usando "teresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * patere = sapa; * cratere = sacra; * uretere = saure; sapa * = patere; * tiritere = satiri; sacra * = cratere; saure * = uretere; satiri * = tiritere. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "teresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: tergerà/esagera, tergerai/esagerai, tergerò/esagero, tergiti/esagiti, tergono/esagono, terlano/esalano, terme/esame, termina/esamina, terminabile/esaminabile, terminabili/esaminabili, terminai/esaminai, terminammo/esaminammo, terminando/esaminando, terminandola/esaminandola, terminandolo/esaminandolo, terminano/esaminano, terminante/esaminante, terminanti/esaminanti, terminare/esaminare, terminarla/esaminarla, terminarle/esaminarle... |
Usando "teresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arresa * = arte; ansa * = antere; essa * = estere; posa * = potere; stasa * = statere; versa * = vertere. |
Sciarade incatenate |
La parola "teresa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ter+resa. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "teresa" (*) con un'altra parola si può ottenere: inserì * = interesserai; insite * = interessiate; disinserì * = disinteresserai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Maria Teresa - Ordine militare austriaco, fondato dall'imperatrice Maria Teresa dopo la vittoria ottenuta sul re di Prussia in Boemia ai 18 di giugno 1757. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: teredini, tereftalati, tereftalato, tereftalica, tereftaliche, tereftalici, tereftalico « teresa » teresiana, teresiane, teresiani, teresiano, teresina, terga, tergale |
Parole di sei lettere: tepori, teramo, terbio « teresa » teridi, termos, terrai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appesa, riappesa, soppesa, spesa, rispesa, sospesa, resa « teresa (aseret) » fresa, presa, intrapresa, cinepresa, ripresa, teleripresa, videoripresa |
Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TER, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |